ISSN 2970-2321

Cette fiche a été rédigée dans le cadre du projet d’Atlas encyclopédique des Petites Iles de Méditerranée, porté par le Conservatoire du Littoral, l’Initiative PIM, et leurs nombreux partenaires.
This sheet has been written as part of the encyclopedic Atlas of the Small Mediterranean Islands project, carried out by the Conservatoire du Littoral, the PIM Initiative and their numerous partners.
(https://pimatlas.org)

ILES

Cluster : Mallorca

Subcuenca : BALEARIC ISLANDS

Les illes Malgrats

Autores :

Rafel Mas Ferrer i la col·laboració de Mateu Oliver Munar i Eva Moragues Botey.

Fecha de creación : 31.12.2017

 

Para citar esta versión : MAS FERRER, R., MUNAR, M., MORAGUES BOTEY, E. (2017). Ficha isla : Illes Malgrats – Subcuenca : Baleares. Atlas of Small Mediterranean Islands. https://pimatlas.org/les-illes-malgrats/

Ayuntamiento Calvià
Archipiélago Mallorca
Superficie (ha) 8,41304
Lineal costero (metros) 2135
Distancia a la costa (Millas Náuticas) 114
Altitud máxima (metros) 63
Coordenadas geográficas Latitud 39,4982
Longitud 2,45054
Propiedad  Dominio Publico Maritimo-Terrestre (20%)
Organismo gestor Direcció General d’Espais Naturals i Biodiversitat et Direcció General de Pesca i Medi Mar (Govern de les Illes Balears)
Figura de protección nacional /
internacional /

Descripció general


Les Malgrats són dos illots calcaris situats a escassos 180 metres de la costa del terme municipal de Calvià, pròxims a la cala de Santa Ponça. L’illot gros rep el nom des Malgrat, té aproximadament un quilòmetre de longitud i una superfície d’uns 84.200 m2. L’illot menor, anomenat illa des Conills (també és coneguda com illa de ses Rates o illa d’Enmig), té una superfície aproximada de 10.900 m2 i una amplada màxima de 170 metres. Els dos illots estan separats entre ells per 87 m. Els penya-segats de l’illa gran arriben a prop de 60 metres, mentre que l’altura de l’illa menor és de poc menys de 30 metres i presenta una línia de costa molt abrupta.

El nom de l’illa des Malgrat sembla provenir de “pas del canal”, “mal desembarcament”, “idea de desgràcia” o malgrat entès com a “castell fort” (Noguerol, 1999). Les rates i els conills eren abundants en aquests illots en el passat i probablement donen lloc al topònim de l’illot petit des Conills.

Els illots estan constituïts per materials pretectònics: dolomies i calcàries del Lias (juràssic inferior, 175-200 milions d’anys), continuació dels mateixos materials fracturats que conformen la serra de Tramuntana. Alguns d’aquests materials presenten processos erosius associats a la dinàmica litoral, es troben fracturats (orogènics) i en alguns indrets s’ha donat un procés edàfic que ha donat lloc a sòls prims i pobres. Les petites coves d’origen càrstic i fractures serveixen per a la nidificació de les aus marines. El conjunt d’illots estan orientats cap a llebeig i es Malgrat presenta unes parets verticals i abruptes a la cara nord, típiques dels materials que configuren la Serra.

Coneixement


Interessos


PRESENCE DE BATI PATRIMONIAL - non

La vegetació adaptada a sòls salins i calents és bastant homogènia a l’illa des Conills, on predomina un tapís de salat ver, Suaeda vera, que ocupa gairebé un 80 % de la cobertura. A l’illot apareixen també algunes espècies vegetals nitròfiles, com la malva de roca, Lavatera maritima, i la vauma Lavatera arborea. A les zones més properes a la mar hi apareixen les saladines del gènere Limonium i el Mesembryanthemum nodiflorum.

La vegetació des Malgrat és també bastant pobra, amb predomini de salat ver, Suaeda vera, i amb una gran cobertura de bufera arbustiva, Withania frutescens, entre les quals apareixen intercalats exemplars d’esparreguera de gat, Asparagus albus, i d’esparreguera vera, Asparagus horridus, algunes nitròfiles, com la morella mauritànica, Parietaria mauritanica, i gramínies herbàcies. Aquest substrat herbaci es troba cobert a determinats indrets per una planta rastrera, el mantell de la Verge Maria, Fagonia cretica, que en aquest cas es comporta com a enfiladissa. Tota la vegetació està condicionada per l’acumulació de nitrogen que prové del guano i el calcigament produït per la gran colònia de gavines de peus grocs, Larus michahellis, que s’hi reprodueix. També hi és present l’endemisme tirrènic Diplotaxis ibicensis, que és molt escàs a Mallorca. A les zones pròximes on arriba una major influència de l’esprai marí s’hi troba la típica comunitat halòfila (plantes tolerants a la sal) que inclou saladines del gènere Limonium, el fonoll marí, Chritmum maritimum, i les pastanagues marines, Daucus carota subsp. commutatus.

Quant a l’avifauna, els illots encobeeixen una important colònia de cria de gavina de peus grocs, L. michahellis, que en el 2015 era de 198 parelles (Mas, et al., 2016). Els illots són també zona de descans i reproducció de corbs marins, Phalacrocorax aristotelis subsp. desmarestii, que troben a la zona de la reserva marina aliment abundant.

En les parets més empenyalades hi nidifica el falcó pelegrí, Falco peregrinus, que s’alimenta de coloms marins, Columba livia, i també hi cria el xoriguer comú, Falco tinnunculus. Però l’illa gran també és important per a petits aucells com la mèrlera, Turdus merula, el busqueret de cap negre, Sylvia melanocephala, i resulta significativa en el pas migratori per oferir aliment a diversos petits aucells passeriformes migrants, com la coablanca, Oenanthe oenathe, el vitrac Saxicola rubicola o el vitrac barbaroig, Saxicola rubetra, o limícoles de pas com la xivitona, Actitis hypoleucos, la curlera cantaire, Numenius phaeopus, o els girapedres, Arenaria interpres. També s’han observat en aquestes illes algun grup de torets, Ardeola ralloides, descansant del seu trajecte migratori i alimentant-se a les tenasses dels illots.

Les Malgrats són refugi de cria de virot petit, Puffinus mauretanicus, conegut amb una població de 300 parelles, 250 parelles as Malgrat i 50 a l’illa des Conills. També s’hi reprodueix el virot gros, Calonectris diomedea, però en un nombre molt baix i sembla que no supera 10-20 parelles (ACAP, 2016; McMinn, 2010; SKUA, 2013).

En aquests illots també hi trobam Podarcis lilfordi subsp. hartmani, una de les cinc subespècies endèmiques de sargantana balear descrites a illots de Mallorca i la qual s’avalua com a vulnerable en el Llibre vermell dels vertebrats de les Balears (Pérez Mellado, V. i Riera, N., a Viada, 2006).

Dins el grup dels invertebrats presents a aquests illots destaquen coleòpters tenebriònids, com l’escarabat pudent gegant, Blaps gigas, i altres tenebriònids endèmics com Alphasida depressa, Nesotes viridicollis subsp. viridicollis, Pachychila sublunata, Phylan semicostatus subsp. semicostatus i Stenosis intricata. Entre els caragols que trobam a aquests illots hi ha Tudorella ferruginea i el caragol endèmic balear, Xerocrassa frater subsp. frater.

Els fons marins dels voltants de les illes Malgrats inclosos dins la reserva presenten fons rocosos però, principalment, una gran extensió ben conservada de praderies de la fanerògama Posidonia oceanica, hàbitat que proporciona aliment a diversitat d’espècies de peixos.

Pressió


La zona té un interès elevat pel busseig i és molt freqüentada pels amants d’aquesta disciplina, que requereixen autorització per a gaudir-ne.

La proximitat a la costa i a Santa Ponça comporta un grau de pressió pel renou generat que afecta les espècies que hi nidifiquen, sobretot per l’illot des Conills. Aquesta situació també comporta una problemàtica associada a la contaminació lumínica, que afecta negativament els polls de virot gros i de virot petit. En el moment del seu primer vol, en què abandonen els nius, els llums de la costa provoquen que es desorientin i que hi caiguin, per la qual cosa queden exposats a diferents perills (Rodríguez, A. et al., 2015).

El fet d’estar situades entre els ports esportius del port d’Andratx i del port Adriano, ampliat recentment, fa que el trànsit d’embarcacions sigui intens, amb l’aportació conseqüent de contaminació acústica associada a les embarcacions.

Gestió i conservació


Els illots des Malgrats estan protegits per la figura d’àrea natural d’especial interès (ANEI), i formen part de la Xarxa Natura 2000 pel fet d’haver estat declarats llocs d’importància comunitària (LIC) i zona d’especial protecció per a les aus (ZEPA).

L’àrea marina dels voltants de les illes i de les aigües costaneres té un elevat valor ecològic i pesquer per la diversitat d’hàbitat i comunitats bentòniques que hi ha presents, amb unes comunitats de peixos complexes i ben conservades.

El 15 de juny del 2004, es va declarar la Reserva Marina de les Illes Malgrats, per la qual hi queden protegides 98 ha i es delimiten restriccions tant per a la pesca professional com per a la recreativa.

Principals recursos bibliogràfics


  1. ACAP, 2016 [consulta: 24 d’agost de 2016]
  2. Bioatles [consulta: 23 d’agost de 2016].
  3. IDEIB, 2016.
  4. Llorens, Ll.; Gil, Ll.; Tébar, F. J., 2007 .
  5. Mas, R. et al., 2015.
  6. McMinn, M., 2010a.
  7. McMinn, M., 2010b.
  8. Noguerol, J., 1999.
  9. Viada, C., 2006.
  10. Rodríguez, A.et al., 2015.
  11. Skua, Gabinet d’Estudis Ambientals SLP., 2013.
Print Friendly, PDF & Email

ISSN 2970-2321

Cette fiche a été rédigée dans le cadre du projet d’Atlas encyclopédique des Petites Iles de Méditerranée, porté par le Conservatoire du Littoral, l’Initiative PIM, et leurs nombreux partenaires.
This sheet has been written as part of the encyclopedic Atlas of the Small Mediterranean Islands project, carried out by the Conservatoire du Littoral, the PIM Initiative and their numerous partners.
(https://pimatlas.org)

ILES

Cluster : Tramuntana de Menorca

Subcuenca : BALEARIC ISLANDS

En Colom

Autores :

Ricard BORRAS (Govern de les Illes Balears) ; Anna TRAVESSET (CSIC) ; Encarna SAEZ

Fecha de creación : 31.12.2017

 

Para citar esta versión : BORRAS, R., TRAVESSET, A., SAEZ, E. (2017). Ficha isla : En Colom – Subcuenca : Baleares. Atlas of Small Mediterranean Islands. https://pimatlas.org/explorer-atlas/iles/lilla-den-colom/

D'En Colom (Bing Maps)
colom1
Ayuntamiento Maó
Archipiélago Tramuntana de Menorca
Superficie (ha) 59,32
Lineal costero (metros) 4 552
Distancia a la costa (Millas Náuticas) 204
Altitud máxima (metros) 42
 Coordenadas geográficas Latitud 39,9605
Longitud 4,27772
Propiedad  Dominio Publico Maritimo-Terrestre (10%) & propietat privada (90%)
Organismo gestor Direcció General d’Espais Naturals i Biodiversitat (Govern de les Illes Balears) et Consell Insular de Menorca
Figura de protección nacional
internacional

Descripció general


Amb 59,32 ha d’extensió i una cota màxima de 43 m, és la més gran de totes les illes que envolten Menorca. Està separada de l’illa Gran per un braç estret d’arena submergit que no assoleix 2 m de fondària màxima. A la banda de ponent, s’hi troben les platges de s’Arenal d’en Moro i Tamarells. La resta de la costa està constituïda majoritàriament per penyals d’entre 10 i 30 m d’alçada, que sovint acaben formant macars (o macarets)[1] en la seva part més baixa.

Les primeres evidències d’activitat humana a l’illa són prehistòriques, concretament de l’edat del bronze i es corresponen amb troballes de fragments ceràmics del segon mil·lenni aC, els quals indiquen l’existència d’una activitat minera relacionada amb el coure (Hunt et al., 2013). De les darreries de l’època imperial romana, entre els segles II i V, es conserven restes d’un altar que formava part d’una basílica paleocristiana, localitzada al sud-est de l’illa (Barber, 2007). D’altra banda, la seva extensió i l’orografia, amb algunes fondalades, ha permès, des de fa almenys uns 500 anys, el manteniment d’una activitat agrícola destacable (Sintes, 2007). L’illa disposa d’un cementiri petit a la banda de migjorn on hi ha enterrades les restes de tres esclaus que moriren durant el període en què es convertí en un llatzeret improvisat, l’any 1787. El llatzeret es va establir a l’illa amb motiu de l’alliberament de 350 presos espanyols procedents d’Alger (Barber, 2007). D’aquesta època es conserva un monòlit i una placa amb una inscripció en honor dels tres difunts.

Geològicament està formada principalment per turbidites del carbonífer, tot i que destaquen les mineralitzacions de sulfurs metàl·lics de la zona de llevant, les quals la converteixen en un punt d’interès mineralògic (Rosell i Llompart, 2002), tal com ho demostra l’existència, durant els anys 20 del segle passat, d’una explotació minera de sulfur de zinc (Sintes, 2007).

La part central de l’illa està dominada per una marina[2] d’ullastres i brucs (assoc. Ampelodesmo-Ericetum + Prasio-Oleatum) que evoluciona, a mesura que ens apropam a la costa, cap a una marina d’aladerns (assoc. Aro picti-Phillyreetum rodriguezii). A prop dels penyals la vegetació està dominada per les subaliances Launaenion cervicorniae i Crithmo-Limonienion (Rita et al., 1995). Però, el tret més rellevant des del punt de vista botànic és, sens dubte, l’existència de la població més important de Daphne rodriguezii, un endemisme pràcticament local. Així mateix, l’illa té una petita població de Lavatera triloba, que, segons Escobar et al. (2010), pertany a la subespècie minoricensis. També s’hi troben altres espècies de flora endèmica, balear o tirrènica, com ara Senecio rodriguezii, Dracunculus muscivorus, Digitalis minor o Pastinaca lucida. Disposa aproximadament de 219 tàxons de flora. Així mateix, hi destaca la presència de les poblacions d’Asteriscus maritumus i Mesembryanthemum cristallinum, les quals només es troben al migjorn de Menorca i, per tant, constitueixen aquí les úniques poblacions de la tramuntana (Fraga et al., 2003). Un altre tret destacable és la presència d’una població sembrada de tamarells (Tamarix africana) inclosos en el Catàleg Balear d’Arbres Singulars, per la seva edat i talla.

La fauna autòctona vertebrada està caracteritzada únicament per Podarcis lilfordi subsp. brauni (Mellado, 2009). Així mateix, també hi ha la serp blanca (Elaphe scalaris), la rata (Rattus rattus) i el ratolí (Apodemus sylvaticus) convivint amb la sargantana, i això fa que sigui l’única illa balear on conviuen un ofidi i el saure autòcton (Mellado, V. [comunicació personal], gener 2005). Pel que fa a la fauna invertebrada terrestre, s’hi han detectat 14 tàxons endèmics de les Balears, per la qual cosa l’illa d’en Colom és la més rica quant a endemismes de Menorca (Pons, 2016).

El petit, però veritable escull barrera de Posidonia oceanica de la platja de Tamarells, amb amplades màximes de fins a 25 m (Ballesteros, et al., 2003), és una altra de les joies ecològiques de l’illa.

[1]Macaret: petita platja formada principalment per còdols arrodonits de diferents mides.

[2]Marina: terres no conreades colonitzades majoritàriament per matolls i arbusts (brolla, garriga).

Coneixement


Interessos


Daphne rodriguezii

Espècie paleoendèmica de l’illa de Menorca, descrita per Teixidor l’any 1869 i que habita principalment al nord-est de l’illa, amb algunes excepcions fora d’aquest àmbit. Es tracta d’un subarbust de fins a 0,8 m d’altura que pertany a la família Thymelaeceae i que forma part de l’associació Aro picti-Phillyreetum rodriguezii. El fruit en forma de baia és carnós, de color vermell o ataronjat i té una certa pilositat escampada. Està catalogada com a vulnerable pel Catàleg Espanyol d’Espècies Amenaçades i per la UICN. Les poblacions principals de l’espècie es localitzen a l’illa d’en Colom, i també hi ha alguns individus a cala Pudent, cala en Porter, Favàritx i sa Mesquida, però la població de l’illa d’en Colom és la que presenta un nombre major de plàntules i per tant una regeneració més gran (Traveset et al., 2003). Els darrers treballs posen de manifest que les poblacions menorquines de D. rodriguezii es van reduint atesa la manca d’un dispersor; en canvi, a l’illa d’en Colom, on P. lilfordi s’alimenta dels seus fruits i actua dispersant les llavors, encara s’hi manté una densitat d’individus elevada (> 300 ind./ha). En aquest sentit, s’ha suggerit que el pas de les llavors de Daphne per l’interior del tracte digestiu de les sargantanes en podia afavorir la germinació, però aquest fet no està provat. En qualsevol cas, el moviment dispersiu que produeix la ingesta de llavors per part de les sargantanes sembla que és el factor clau en la regeneració de les poblacions d’aquest arbust i un factor determinant en la mida de les poblacions (Rodriguez & Traveset, 2009). L’extinció de Podarcis lilfordi a Menorca explicaria la raresa del Daphne a l’illa Gran.

Pressió


L’ús públic actual és una de les amenaces principals que posen en perill la preservació de la integritat de l’ecosistema. La persistència, durant els mesos d’estiu, d’un nombre elevat de persones acampades al voltant de les cases de l’antic lloc[1] incrementa el risc d’incendi i pot afavorir la proliferació de rates. A la zona costanera la pressió elevada pels fondeigs posa en risc la conservació de l’escull barrera de Posidonia oceanica de la platja dels Tamarells i els vestigis que queden de l’escull de l’Arenal d’en Moro. Així mateix, en els darrers anys s’ha produït un augment important de les visites amb caiac, fet que ha contribuït a incrementar la pressió humana a l’illa sense que, de moment, s’hagi avaluat la magnitud de l’impacte. D’altra banda, a l’illa resideix la població més important de gavina camagroga (Larus michahellis) de tot Menorca, amb unes 280 parelles reproductores, sense que s’hagi pogut demostrar cap influència negativa d’aquesta extensa colònia sobre la sargantana balear. En qualsevol cas, el nombre de parelles reproductores de la colònia es podria haver reduït en prop d’un 50 % en els darrers 25 anys (De Pablo, 2015) seguint la tendència general del conjunt de les Balears després de les campanyes de control (culling) dels anys 90 i el tancament dels abocadors de residus domèstics.

Pel que fa a la flora endèmica, aquesta es veu amenaçada principalment per la presència de l’espècie exòtica invasora Drossantemum floribundum, que creix, com a mínim, a tres localitats de l’illa. Altres tàxons exòtics també hi són presents però tenen un risc menor d’invasió, com ara Spartium junceum o Agave americana (Fraga et al., 2003). Recentment l’amollada clandestina d’alguns exemplars de conills d’angora sembla que podria haver tingut èxit, atès que una població més o menys estable d’aquesta varietat domèstica es podria haver establert a l’illa. D’altra banda, el nombre elevat de propietaris que té la part privada de l’illa dificulta, si més no, la resolució d’alguns dels conflictes existents.

[1]Lloc: explotació o finca agrícola.

Gestió i conservació


Un endemism extraordinari de l’illa d’en Colom és el petit arbust Daphne rodriguezii (Foto : J.L. Gradaille)

Les primeres passes en ferm per protegir l’entorn de s’Albufera des Grau es van donar l’any 1988 amb l’aprovació d’un Pla especial de protecció de la zona, tot i que en l’àmbit d’aquest pla no hi havia inclosa l’illa d’en Colom. No va ser, doncs, fins l’any 1991 que es va fer efectiva la protecció de l’illa mitjançant l’aprovació del Parlament de les Illes Balears de la Llei 1/1991 d’espais naturals, la qual va declarar tota la zona de s’Albufera des Grau, que inclou el cap de Favàritx i l’illa d’en Colom, com a àrea natural d’especial interès (ANEI). Posteriorment, l’any 1995, tota aquesta ANEI va ser declarada Parc natural i va entrar en vigor el primer Pla d’Ordenació dels Recursos Naturals (PORN).

L’any 2003 es va ampliar l’àmbit del parc, que arriba ara fins a ses Salines, la badia i els illots d’Addaia, i es va aprovar un nou PORN (Acord de Consell de Govern de 16 de maig de 2003, BOIB núm. 82, de 10 de juny de 2003), el qual segueix vigent actualment.  L’illa d’en Colom està classificada segons el PORN com a àrea de protecció estricta, on els únics usos que es permeten són els de caire científic no intervencionista, llevat de les dues platges i de l’entorn de les cases del lloc. Aquestes parts de l’illa estan qualificades com a àrees de conservació predominant, fet que els confereix un grau de protecció menys estricte i en permet un cert ús per part dels propietaris i dels usuaris de les platges.

Les actuacions principals que du a terme l’òrgan gestor del parc en relació amb l’illa d’en Colom se centren en l’eliminació de la flora invasora; l’eradicació de D. floribundum i A. americana, C. edulis de l’illa fa uns anys; la neteja del litoral; el seguiment de les poblacions de corb marí (Phalacrocorax aristotelis) i de gavina camagroga (L. michahellis); la regulació de l’ús públic; la col·laboració en els treballs d’investigació que s’hi desenvolupin i tasques de vigilància.

Una de les mancances més importants pel que fa a la gestió de l’espai és l’aprovació d’un Pla Rector d’Ús i Gestió (PRUG) que, entre altres aspectes, reguli i especifiqui les activitats que es permeten, determini el nombre màxim d’usuaris que poden rebre les platges de l’illa i, si escau, proposi les eines adequades per poder fer efectiu el control de visitants. Així mateix, caldria millorar el finançament de l’espai natural protegit, dedicar més esforços al foment de la investigació a l’illa, incrementar la vigilància i dur a terme un seguiment periòdic de les poblacions de D. rodriguezii i P. lilfordi subsp. brauni. La desratització de l’illa podria ser molt favorable a la recuperació dels virots Puffinus mauretanicus i Calonectris diomedea, presents de manera continuada a aquestes aigües en època de reproducció, però no assentats en el Parc natural.

Principals recursos bibliogràfics


  1. BALLESTEROS, E.; GARCIA, T.; CEBRIAN, E.; PINEDO, S.; TORRAS, X., 2003.
  2. BARBER, C., 2007.
  3. DE PABLO, F., 2015.
  4. ESCOBAR, P.; MASCIA, F.; BACCHETTA, G., 2010.
  5. FRAGA, P.; MASCARÓ, C.; CARRERAS, D.; GARCÍA, O.; MASCARÓ, B.; PALLICER, X.; PONS, M.; SEOANE, M.; TRUYOL, M., 2003.
  6. HUNT, M.; LLULL, B.; PERELLÓ, L.; PERELLÓ, L. & SALVÀ, B., 2013.
  7. MELLADO, J., 2009.
  8. PONS, G. X.; MARTÍN, J. A., 2016.
  9. RITA, J.; LLOP, J.; BIBILONI G., 1995.
  10. RODRÍGUEZ-PÉREZ, J.; TRAVESET, A., 2009.
  11. ROSELL, J.; LLOMPART, C., 2002.
  12. SINTES, A., 2007.
  13. TRAVESET, A.; RODRÍGUEZ, J. & FRAGA, P., 2003.
Print Friendly, PDF & Email

ISSN 2970-2321

Cette fiche a été rédigée dans le cadre du projet d’Atlas encyclopédique des Petites Iles de Méditerranée, porté par le Conservatoire du Littoral, l’Initiative PIM, et leurs nombreux partenaires.
This sheet has been written as part of the encyclopedic Atlas of the Small Mediterranean Islands project, carried out by the Conservatoire du Littoral, the PIM Initiative and their numerous partners.
(https://pimatlas.org)

ISOLE

Cluster : SUD EST

Sottobacino : SICILIA

Vendicari

Scritto da : P. Lo Cascio, R. Ientile, P. Minissale & S. Sciandrello

Data di creazione : 09/07/2021

Per citare questa versione :  LO CASCIO, P., IENTILE, R., MINISSALE, P., SCIANDRELLO, S. (2021). Foglio dell’isola : Vendicari – Sottobacino : Sicilia. Atlas of Small Mediterranean Islands. https://pimatlas.org/isola-di-vendicari/

Vendicari (Bing Maps)
Comune Pachino
Arcipelago
Area (ha) 4,98
Costa (metri) 550
Distanza dalla costa (miglio nautico) 0,2
Altitudine massima (metri) 3
Coordinate geografiche Latitudine 36,791769
Longitudine 15,105211
Proprietà della terra /
Organo di gestione /
Stato di protezione nazionale  /
internazionale /

Descrizione


L’isolotto di Vendicari è situato nella baia omonima, indicata come dahlat ibn-Dikani (= cala di Dikani) dal geografo Edrisi nel XII secolo d.C.; esso ha una superficie di circa 4.45 ha, è lungo 320 m e largo 255 m e presenta un’elevazione massima di 3 m s.l.m.; dista 445 m da Punta dell’Isola, il punto più vicino della costa siciliana. Durante l’ultimo massimo glaciale l’isolotto era certamente connesso con la terraferma, e non si può escludere che lo fosse anche in epoca classica, periodo in cui il livello marino era almeno un metro inferiore rispetto all’attuale.

L’isolotto costituisce la porzione emersa di un fondale calcarenitico profondo tra 4 e 6 m sul lato occidentale prossimo alla costa dell’isola maggiore e 14 m sul lato orientale; presenta contorni rocciosi, ad eccezione del settore occidentale, dove è ubicata la spiaggia, in connessione dinamica con la cuspide sabbiosa di Punta dell’Isola. Nel lato meridionale è invece presente una laguna estesa circa 1000 m2.

L’isolotto è situato sul settore costiero orientale dell’Altopiano Ibleo, che a sua volta costituisce la parte emersa di un segmento moderatamente deformato del margine continentale africano. Le rocce affioranti sono biocalcareniti giallastre e calciruditi, soggette a processi carsici piuttosto intensi e coperte da sabbie recenti sul settore occidentale.

Tuttora vaghe e insufficienti sono le informazioni relative al ruolo che l’isolotto può avere svolto per le comunità umane insediatesi nel Siracusano in periodo preistorico, protostorico e storico. Tra il 1990 e 1992 sono stati scoperti i resti di un antico stabilimento per la lavorazione del pesce, probabilmente di età romana. Un’illustrazione restituitaci da Jean-Pierre Hoüel, un viaggiatore francese che visitò l’isolotto sul finire del Settecento, attesta la presenza di una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana e di una grande struttura, già in rovina quando venne raffigurata dall’artista.

Nell’area di Vendicari sorgeva probabilmente l’emporio della colonia greca di Neaiton (l’odierna Noto) ed il territorio ha continuato ad essere abitato senza interruzione. L’importanza del sito e la presenza ininterrotta dell’uomo nell’area sono attestate dalla presenza di manufatti risalenti al periodo bizantino, periodo in cui Noto assunse un ruolo economico e politico di primo piano a livello regionale. La baia di Vendicari era già nel XIII-XIV secolo d.C. sede di un porto di una certa importanza, come attesta la costruzione di una torre sveva (o aragonese) eretta in sua difesa. Tale porto ebbe intensi scambi commerciali (derrate alimentari e prodotti pescati) con Messina e Catania e perse la sua importanza soltanto agli inizi del XIX secolo d.C.. Le saline locali furono sfruttate almeno a partire dal 1400 e tre secoli dopo diventarono funzionali alle operazioni di salagione dei prodotti di una tonnara edificata in loco, la cui attività cessò nel 1884 e riprese nel 1917 per interrompersi definitivamente nel 1943. A quest’ultimo periodo risalgono i ruderi delle costruzioni edificate sull’isolotto, destinate ad ospitare i proprietari della tonnara ed il rais.

Sulla base dei dati termo-pluviometrici relativi alla stazione di Cozzo Spadaro, posta a circa 15 Km di distanza da Vendicari, l’area è interessata da temperature medie annue pari a 18,2 °C e precipitazioni medie annue inferiori a 400 mm, con massimi di piovosità (> 60 mm) concentrati nei mesi di ottobre, dicembre e gennaio e un periodo di stress idrico che si protrae da marzo a settembre con precipitazioni nulle o scarsissime tra giugno e agosto. L’area ricade pertanto nel bioclima termo-mediterraneo con ombrotipo secco superiore.

Stato delle conoscenze


I dati geomorfologici sono stati acquisiti sia da indagini interpretative di foto aeree e immagini da Google Earth, sia dall’analisi delle informazioni geologiche esistenti, sia da rilevamenti sul campo. L’isola è costituita da una piattaforma di abrasione marina emersa che, durante le mareggiate più intense, diviene occasionalmente attiva. Particolarmente esposto alle onde di tempesta è il suo settore sud-occidentale, dove il suolo non riesce ad attecchire a seguito delle cicliche inondazioni costiere. In questo settore, la piattaforma mostra numerosi karren marini (pinnacoli e vasche marine) dovuti al carsismo, il cui sviluppo è controllato da un sistema NNO-SSE di discontinuità tettoniche (fratture e faglie). La costa è bassa e rocciosa, con falesie alte 0,5-1m. Anche l’attuale piattaforma di abrasione, che occupa il fondale marino ai piedi delle falesie, risulta più estesa nei settori sud-occidentali e meridionali, più esposti alle mareggiate. In questi settori, la sua larghezza (sviluppo perpendicolare alla costa) supera i 350 m; negli altri, mostra valori medi di circa 50 m. Più al largo i fondali sono sabbiosi.

Le prime informazioni botaniche sull’isolotto si devono a G. Albo, che lo visitò nel 1909 e nel 1917 (non si dispone di informazioni più precise circa la stagione, le date e la durata delle sue prospezioni) e pubblicò solo quarant’anni dopo i dati raccolti. Quasi un secolo dopo, P. Minissale e S. Sciandrello hanno indagato la flora vascolare e la vegetazione locale durante il mese di maggio 2012. Ulteriori prospezioni in stagioni diverse da quella primaverile consentirebbero di integrare le liste floristiche più recenti. A parte pochi dati relativi all’erpetofauna, pubblicati nei primi anni Settanta del XX secolo da S. Bruno e B. Lanza. Per quanto concerne l’avifauna dell’isola, le informazioni note sono strettamente collegate a quelle dell’area vasta di Vendicari. Il primo elenco ragionato è stato compilato sul finire degli anni Settanta da C. Iapichino; successivamente sono effettuati due aggiornamenti a cura di C. Iapichino e R. Ientile. Tra il 2002 e il 2003 L. Giuga ha effettuato uno studio sulle popolazioni di macroartropodi nell’ambito della propria tesi di laurea.

Interesse


Le specie di piante vascolari osservate da G. Albo circa un secolo fa ammontavano a 67, mentre sono in totale 88 quelle censite da P. Minissale e S. Sciandrello nel 2012. Il modestissimo turnover registrato nell’arco dell’ultimo secolo lascia supporre che gli ecosistemi locali abbiano subito un disturbo del tutto trascurabile e sottolinea la notevole stabilità ecologica dell’isolotto, le cui caratteristiche fisiografiche (scarso sviluppo altitudinale, morfologia sub-pianeggiante) giustificano il numero ridotto di nicchie disponili per eventuali nuovi colonizzatori. Alcune delle poche piante scomparse crescevano senza dubbio in ambienti colturali e ruderali legati all’attività umana ancora presente ai tempi di Albo. Nel recente passato altre specie ruderali, quali Galactites tomentosa, Glebionis coronaria, ecc., sono state invece avvantaggiate dal disturbo indotto dalla presenza di uccelli marini nidificanti.

La flora vascolare dell’isolotto conta alcune specie di un certo interesse biogeografico e/o conservazionistico quali Limonium syracusanum, endemica delle coste del Siracusano, Seseli tortuosum L. subsp. maritimum, endemica dell’area tirrenica, e Launaea fragilis (Pau) Asso, specie delle dune inclusa nelle liste rosse nazionali.

Particolarmente articolato appare il mosaico di consorzi psammofili, cioè legati ai sedimenti sciolti del litorale sabbioso della porzione occidentale dell’isolotto, dove si osservano aspetti riferiti all’associazione Glaucio flavi-Matthioletum tricuspidatae (habitat 1210) a ridosso della battigia dove si registra un accumulo di residui organici trasportati dal moto ondoso, mentre sui depositi sabbiosi si avvicendano e coesistono diverse associazioni tipiche delle dune embrionali (Cypero mucronati-Elytrigietum junceae, habitat 2110; Vulpio membranaceae-Cutandietum divaricatae, habitat 2230) e del retroduna (Centaureo sphaerocephalae-Ononidetum ramosissimae, habitat 2210).

La porzione interna dell’isolotto, caratterizzata da affioramenti rocciosi e da sottili tasche di suolo, ospita comunità arbustive riferibili alle associazioni Halimiono portulacoides-Suaedetum verae e Limonio virgati-Arthrocnemetum macrostachyi (habitat 1420), dominate da poche specie di Amaranthaceae perfettamente adattate a tollerare l’elevato tenore salino dei suoli esposti alle mareggiate ed al continuo apporto di aerosol marino. All’interno di tali formazioni arbustive si rinvengono consorzi a terofite subalofile riferiti al Parapholidetum filiformis (Saginetea maritimae, habitat 1310). Consorzi riferibili ai Thero-Brometalia (classe Stellarietea mediae) prevalgono in corrispondenza dei siti di nidificazione degli uccelli marini, dove il disturbo connesso con il calpestio e il significativo apporto di nutrienti facilita la diffusione di diverse specie ruderali e nitrofile.

L’isola si inserisce in un contesto di eccezionale valore avifaunistico. L’area di Vendicari ospita infatti un grande numero di specie, principalmente legate alle zone umide costiere; una piccola laguna salmastra è presente anche nel settore occidentale dell’isolotto. L’isola allo stesso tempo offre rifugio agli uccelli, essendo un luogo sicuro per l’assenza di predatori terresti e di difficile accesso all’uomo, per questo motivo è stata scelta anche come sito di nidificazione. Fra il 1990 e il 2009 l’isola è stata stabilmente occupata dal Fraticello Sternula albifrons, con 50-80 coppie, numero sensibilmente diminuito negli anni successivi fino alle poche coppie irregolari attuali. La regressione a livello locale è stata tuttavia compensata dalla colonizzazione di altre zone umide nel settore settentrionale della provincia di Siracusa. In tempi recenti l’isola è stata invece occupata dal Gabbiano corso Larus audouinii. Le prime nidificazioni documentate, pari a oltre 50 coppie nel 2010, sono cresciute nel corso del decennio successivo fino a superare le 150 coppie. Attualmente l’isolotto rappresenta l’unico sito noto di nidificazione in Sicilia di Gabbiano corso, e quella locale rappresenta uno delle colonie più importanti in Italia.

Per quanto riguarda le altre specie di uccelli nidificanti, l’isola di Vendicari ospita alcune coppie di Germano reale Anas platyrhynchos, Volpoca Tadorna tadorna, Fratino Charadrius alexandrinus, e di Gabbiano reale mediterraneo Larus michahellis. In inverno è un abituale sito di riposo per il Pellegrino Falco peregrinus. L’erpetofauna è rappresentata da tre specie abbastanza comuni, cioè Podarcis siculus, Hemidactylus turcicus e Tarentola mauritanica.

Sulla base delle indagini sulla macroartropodofauna condotte nel biennio 2002-2003 l’habitat più ricco è rappresentato dal litorale sabbioso, mentre il più povero risulta quello ciottoloso lungo la costa nordoccidentale. Sono state censite 15 specie di coleotteri Tenebrionidi, tra le quali particolare interesse biogeografico rivestono Alphasida grossa subsp. sicula, endemica esclusiva della Sicilia sud-orientale, Dichillus subtilis endemico della Sicilia, Scaurus tristis, piuttosto rara nell’area iblea nonché Erodius siculus e Gonocephalum rusticum. Tra le 13 specie di formiche rinvenute una menzione particolare merita senza dubbio Anergates atratulus, parassita sociale di altre specie di formiche del genere Tetramorium, noto per una singola località della Sicilia. Rilevante è l’assenza di Opilioni e il numero ridotto di coleotteri Carabidi, rappresentati da un’unica specie del genere Pterostichus.

Pressioni


La principale forma di disturbo è rappresentata dall’accumulo di rifiuti solidi trasportati dal moto ondoso. Nel complesso, l’isolamento e i vincoli che derivano dal regolamento dell’area protetta, che vieta lo sbarco e la fruizione dell’isolotto, garantiscono un soddisfacente mantenimento del grado di naturalità e integrità del sito, a dispetto del notevole afflusso di visitatori sulla costa antistante nell’ambito della riserva (100.000 presenze all’anno, delle quali 25.000 nel solo mese di agosto).

Una minaccia potenziale per le comunità marine dei fondali dell’isolotto è rappresentata dal riscaldamento globale, che può determinare conseguenze particolarmente nefaste sulla composizione e struttura delle comunità marine in ambienti poco profondi e pertanto soggetti ad un sensibile innalzamento delle temperature medie.

Gestione e Conservazione


L’isolotto è proprietà del Demanio dello Stato e fa parte della Riserva Naturale Orientata “Oasi faunistica di Vendicari”, estesa 1.435 Ha, ricade interamente nel comune di Noto. Essa è stata istituita dalla Regione Siciliana – Assessorato al Territorio e Ambiente con DA n. 81 del 14/03/1984 ed affidata al Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale e Territoriale (DRSRT – ex Azienda Regionale delle Foreste). L’area protetta si estende per 1512 ha, di cui 575 di zona A (l’isolotto è incluso in questo settore soggetto a protezione integrale) e 937 di zona B o pre-riserva, gestite a partire dal 1989 dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e del Territorio (ex Azienda Foreste Demaniali), in cui attività quali l’agricoltura estensiva e la fruizione turistica sono ammesse ancorché regolamentate. Il perimetro dell’area protetta coincide con quello della Zona Speciale di Conservazione (ZSC) ITA090002 “Vendicari” (superficie 1.517 Ha), mentre la porzione sommersa dell’omonima baia ricade nella ZSC ITA010027 “Fondali di Vendicari” (superficie 3.901 Ha); sia l’area terrestre sia quella marina sono infine incluse nella Zona di Protezione Speciale (ZPS) ITA090029 ‘Pantani della Sicilia sud-orientale, Morghella, Marzamemi, Punta Pilieri e Vendicari’.

L’efficace tutela della zona A della riserva di Vendicari consente un totale abbattimento degli impatti sugli ecosistemi dell’isolotto, per il quale vige inoltre un’interdizione permanente di accesso (disposizione dirigenziale Ente Gestore n. prot. 6772 del 30/8/2017). Il rispetto di tale divieto è compito ufficiale della guardia costiera e del DRSRT. Appare tuttavia opportuno realizzare un monitoraggio regolare dei possibili fenomeni di inquinamento dovuti al trasporto e deposito di rifiuti solidi sulla linea di costa.

Bibliografia


  1. Albo G., 1959. La flora e la vegetazione delle isole intorno al Capo Pachino. Bollettino dell’Istituto botanico dell’Università di Catania, s. 2, 1 (1957): 88-108.
  2. Aliquò V. & Leo P., 1999. I Coleotteri Tenebrionidi della regione iblea (Sicilia Sudorientale) (Coleoptera, Tenebrionidae). Atti e Memorie dell’Ente Fauna Siciliana, Noto, vol. V (1997-1008) 49-84.
  3. Aliquò V. & Aliquò A., 2000. Terzo contributo alla revisione della collezione coleotterologica di Enrico Ragusa: Tenebrionidae. Il Naturalista siciliano, ser. 4,24(1-2): 103-144.
  4. Bernal‐Casasola D., Malfitana D., Mazzaglia A., Díaz J.J., in press. Atún y garum en las cetariae helenísticas y romanas de Portopalo y Vendicari (SR, Sicilia). Primeros apuntes interdisciplinares. HEROM 11, (Suppl. 1). Ente Fauna Siciliana, 1991. Vendicari. Palermo, Ediprint, 143 pp.
  5. Giuga L., 2003. Le comunità di macroartropodi dell’Isola di Vendicari. Tesi di laurea sperimentale in Scienze Naturali, Università di Catania, 31 pp.
  6. Gracia F.J., Geremia F., Privitera S. & Amore C., 2014. The probable karst origin and evolution of the Vendicari coastal lake system (SE Sicily, Italy). Acta Carsologica, 43 (2-3): 215-228.
  7. Hoüel J.-P., 1785. Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, où l’on traite des Antiquités qui s’y trouvent encore; des principaux Phénomènes que la Nature y offre; du Costume des Habitants & de quelques Usages. Vol. III, Paris.
  8. Iapichino C., 1978. Prime osservazioni ornitologiche nell’Oasi faunistica di Vendicari. Laboratorio, 2: 3-12.
  9. Iapichino C., 1999. Check-list degli uccelli della Riserva naturale di Vendicari. Atti e memorie dell’Ente Fauna Siciliana, vol. IV: 39-59.
  10. Idà L., Musco M., 2014. Archeologia della pesca nella Sicilia sud-orientale: ricerche e nuovi dati. Pp. 226-227 in: Malfitana D., Cacciaguerra G. (a cura di), Archeologia classica in Sicilia e nel Mediterraneo. Didattica e ricerca nell’esperienza mista CNR e Università. Catania.
  11. Ientile R. & Iapichino C., 2010. Check-list degli uccelli della Riserva Naturale di Vendicari aggiornata al dicembre 2009. Pp. 287-298 in: Atti del Convegno “L’area protetta di Vendicari”, Ente Fauna Siciliana, Noto (SR).
  12. Ientile R., Linares A. & Brogna F., 2016. First breeding colony of Audouin’s Gull Larus audouinii in Sicily: characteristics and its origin. Avocetta, 40: 71-76.
  13. Grasso M., Lentini F. & Carbone S., 1987. Carta geologica della Sicilia sud-orientale (scala 1:100.000). Lineamenti geologici del Plateau Ibleo (Sicilia S.E.): presentazione delle carte geologiche della Sicilia sud-orientale. Memorie della Società Geologica Italiana, vol. XXXVIII.
  14. Lo Cascio P., Sciberras A., 2020. “Cold-blooded” travellers around Sicily: how introductions and exticintions have shaped the recent herpetofauna of circum-Sicilian and Maltese islands. In: Carapezza A., Badalamenti E., La Mantia T., Lo Cascio P., Troia A. (eds.), Life on Islands. 1. Biodiversity in Sicily and surrounding islands. Studies dedicated to Bruno Massa. Palermo: Danaus, Pp. 355-390.
  15. Malandrino G., 2010. Presenza e attività umana a Vendicari. In: Petralia A. (a cura di), Atti del convegno “L’area protetta di Vendicari” (Case Cittadella, Vendicari, SR, 25-26 ottobre 2008), Noto, Ente Fauna Siciliana, pp. 323-340.
  16. Minissale P. & Sciandrello S., 2017. Flora and habitats of Vendicari Islet (Isola di Vendicari) in South-East Sicily. Natura Croatica, 26 (1): 1-16.
  17. Sanetra M., Güsten R. & Schulz A., 1999. On the taxonomy and distribution of Italian Tetramorium species and their social parasites (Hymenoptera Formicidae). Memorie della Società Entomologica Italiana. 77: 317-357.
  18. Servizio Geologico d’Italia, 1974. Foglio 652 Capo Passero. Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000, APAT (ora ISPRA) (https://www.isprambiente.gov.it/Media/carg/652_CAPO_PASSERO/Foglio.html).
  19. Scicchitano G., Antonioli F., Castagnino Berlinghieri E.F., Dutton A. & Monaco C., 2008. Submerged archaeological sites along the Ionian coast of south-eastern Sicily (Italy) and implications for the Holocene relative sea-level change. Quaternary Research, 70: 26-39.
  20. Spampinato C.R., Costa B., Di Stefano A., Monaco C. & Scicchitano G., 2011. The contribution of tectonics to relative sea-level change during the Holocene in coastal south-eastern Sicily: new data from boreholes. Quaternary International, 232: 214-227.

Appendice Bibliografica (marina)


  1. Blundo M.C., Di Martino V. & Giaccone G., 1999a. La flora marina nell’area protetta dell’Isola di Vendicari (Siracusa; Sicilia sud orientale). Bollettino dell’Accademia gioenia di Scienze naturali, 31 (354): 157–174.
  2. Blundo M.C., Di Martino V. & Giaccone G., 1999b. Flora epifita e struttura della prateria a Posidonia oceanica (L.) Delile nell’area protetta dell’Isola di Vendicari (Siracusa; Sicilia sud orientale). Bollettino dell’Accademia gioenia di Scienze naturali, 31 (354): 175–187.
  3. Di Martino V. & Blundo M.C., 1999. Osservazioni sulla prateria a Posidonia oceanica (L.) Delile della Riserva Naturale Orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” (Sicilia S-E). Biologia Marina Mediterranea, 6: 490-492.
Print Friendly, PDF & Email

ISSN 2970-2321

Cette fiche a été rédigée dans le cadre du projet d’Atlas encyclopédique des Petites Iles de Méditerranée, porté par le Conservatoire du Littoral, l’Initiative PIM, et leurs nombreux partenaires.
This sheet has been written as part of the encyclopedic Atlas of the Small Mediterranean Islands project, carried out by the Conservatoire du Littoral, the PIM Initiative and their numerous partners.
(https://pimatlas.org)

ISOLE

Cluster : STAGNONE ARCHIPELAGO

Sous-bassin : SICILE

La Schola

Contributeur :

S. Pasta & P. Lo Cascio

Date de création : 15 Décembre 2017

La Schola (Bing Maps)
Comune Marsala
Arcipelago Stagnone Archipelago
Area (ha) 0,810001
Costa (metri) 350
Distanza dalla costa (miglio nautico) 0,3
Altitudine massima (metri) 2
Coordinate geografiche Latitudine 37,862761
Longitudine 12,4567556
Proprietà della terra /
Organo di gestione /
Stato di protezione nazionale  /
internazionale /

Descrizione


Con una superficie di 8100 m2, l’isola La Scuola (anticamente Schola) rappresenta la più piccola delle Isole dello Stagnone. Di forma ovale, è situata all’interno della laguna, tra Mozia e l’Isola Lunga, a 1650 m di distanza dalla terraferma. Il punto più elevato è 3 m s.l.m. L’erosione marina che sta scalzando la piccola scarpata che ne delimita il contorno permette di osservare una copertura di terra rossa di oltre 50 cm di spessore, fatto che ne confermerebbe un’origine naturale. Senza dubbio l’isolotto esisteva già nel Settecento, come attestano diverse illustrazioni cartografiche dello Stagnone. Secondo alcune fonti, non supportate tuttavia da conferme archeologiche, durante l’epoca romana l’isola ha ospitato una scuola di retorica, fondata per volere di Cicerone che al tempo era questore di Marsala; ciò spiegherebbe l’origine del toponimo, che tuttavia in passato veniva attribuito anche ad altri isolotti del Mediterraneo centrale. Durante il XX secolo La Scuola è stata sede di un lazzaretto per il ricovero dei malati affetti da malattie epidemiche, i cui ruderi occupano oggi buona parte del pianoro sommitale.

Stato delle conoscenze


Gli aspetti geo-litologici dell’isolotto, i suoi rapporti con la costa siciliana e con le altre isole dello Stagnone non sono mai stati oggetto di uno studio specifico e le attuali conoscenze si devono alle indagini su più ampia scala che hanno riguardato questo gruppo insulare o le Egadi e la Sicilia occidentale nel suo complesso.

Gli unici dati disponibili sulla flora vascolare e sulla vegetazione sono frutto di due prospezioni effettuate nella primavera del 2005 (S. Pasta e L. Scuderi) e in quella del 2006 (P. Lo Cascio e S. Pasta), e sono stati parzialmente illustrati in una comunicazione presentata nel 2007.

Mancano dati sull’avifauna migratrice e sull’entomofauna, mentre l’ecologia trofica e le caratteristiche biometriche della popolazione di Podarcis waglerianus sono state studiate da P. Lo Cascio, S. Pasta e P. Faraone.

Interesse


A dispetto delle sue modestissime dimensioni, La Scuola ospita ben 82 taxa vegetali. Nuclei di vegetazione alofila sono caratterizzati dalla presenza di Limonium virgatum (Willd.) Fourr. e Limbarda crithmoides (L.) Dumort. subsp. crithmoides (habitat 1240) e formano un mosaico con comunità ad erbe alofile dei suoli salati, caratterizzati da Parapholis incurva (L.) C.E. Hubb. e Spergularia salina J. & C. Presl (habitat 1310). La presenza di una colonia di Larus michahellis (Naumann) determina la prevalenza di consorzi arbustivi alo-nitrofili con Halimione portulacoides (L.) Aellen, Suaeda vera J.F. Gmelin e Arthrocnemum macrostachyum (Moric.) K. Koch (habitat 1430) lungo i margini del pianoro sommitale; quest’ultimo ospita invece consorzi ricchi di specie ma poco strutturati, costituiti perlopiù da erbe annue tipiche degli incolti, dei ruderi e delle praterie xeriche disturbate, queste dominate da Piptatherum miliaceum (L.) Coss., con la partecipazione sporadica di Hyparrhenia hirta (L.) Stapf e Hippomarathrum siculum (L.) Hoffmanss. & Link.

L’erpetofauna comprende soltanto Chalcides ocellatus (Forsskål) e Podarcis waglerianus Gistel; quest’ultimo, endemico della Sicilia, delle Egadi e delle isole dello Stagnone, è presente con una cospicua popolazione che presenta attitudini ecologiche tipiche dei contesti micro-insulari (ampio spettro trofico, dieta parzialmente erbivora) e leggere differenze morfologiche rispetto ad altre popolazioni insulari dello Stagnone (arti di dimensione leggermente inferiore), che sono state poste in relazione con la locale assenza di predatori diretti. La fauna vertebrata terrestre comprende ancora Rattus rattus L., mentre sembra ormai scomparso Oryctolagus cuniculus (L.), oggetto di caccia nel recente passato e che per tale ragione veniva sovente reintrodotto. L’avifauna nidificante è rappresentata soltanto da Larus michahellis (Naumann), presente con 15-20 coppie.

Pressioni


La struttura e la composizione floristica delle comunità vegetali locali sono influenzate negativamente dalla presenza stagionale dei gabbiani, dallo stato di abbandono dei manufatti, i cui ruderi offrono un habitat ideale per numerose specie nitro-sciafile come Parietaria judaica L., Hyosciamus albus L., ecc., e dalla presenza di densi nuclei di Agave americana L. e Opuntia ficus-indica (L.) Mill., specie esotiche naturalizzate. Nonostante la loro massiccia presenza, nel contesto locale i gabbiani non sembrano tuttavia costituire un significativo fattore di disturbo per la popolazione di Podarcis waglerianus, che presenta uno stato di conservazione complessivamente buono ed una discreta densità. L’introduzione di vincoli protezionistici ha invece certamente mitigato, se non eliminato del tutto, il disturbo connesso alla pressione antropica, dato che il principale motivo di visita dell’isolotto – in passato – era costituito dall’attività venatoria, oggi interdetta.

Gestione e Conservazione


La Scuola è proprietà demaniale del comune di Marsala e ricade all’interno della R.N.O. ‘Isole dello Stagnone di Marsala’ istituita con D.A. n. 215 del 04/07/1984, la cui gestione è stata affidata alla Città Metropolitana (ex Provincia) di Trapani. Le azioni di tutela, monitoraggio e salvaguardia dell’area protetta risultano tuttavia del tutto inadeguate per la mancanza di personale dedicato: ad esempio, non esiste la possibilità di controllare l’accesso che potrebbe arrecare grave disturbo agli uccelli nidificanti e/o provocare altri danni. In particolare, si evidenzia la necessità di vigilare su eventuali future iniziative volte al recupero del patrimonio edilizio esistente, che potrebbero pregiudicare la graduale dinamica di rinaturalizzazione spontanea del sito. Per rafforzare questo processo e conferire un maggiore grado di naturalità al paesaggio vegetale locale, bisognerebbe inoltre procedere all’eradicazione delle specie esotiche.

La superficie dell’isolotto ricade nell’ambito territoriale del Sito d’Importanza Comunitaria (SIC) ITA010001 ‘Isole dello Stagnone di Marsala’, del SIC ITA010026 ‘Fondali dell’Isola dello Stagnone di Marsala’ e della Zona di Protezione Speciale (ZPS) ITA010028 ‘Stagnone di Marsala e Saline di Trapani – area marina e terrestre’, siti che in seguito al D.M. del 31.03.2017 (GURI serie generale n° 93 del 21.04.2017) fanno parte dell’elenco delle Zone Speciali di Conservazione della regione siciliana.

Bibliografia


Barraco D., 2015. Marsala, primo passo per il ‘Progetto Schola’. Giornale di Sicilia, 10/12/2015.

Faraone F.P., Lillo F. & Lo Valvo M., 2010. Variazione morfometrica di Podarcis waglerianus in un sistema microinsulare. Atti VIII Convegno nazionale S.H.I., pp. 371-376.

Lo Cascio P., Pasta S., 2006. Preliminary data on the biometry and the diet of a micro-insular population of Podarcis wagleriana (Reptilia, Lacertidae). Acta Herpetologica, 1 (2): 147-152.

Lo Valvo F. & Massa B., 1999. Lista commentata dei vertebrati terrestri della Riserva Naturale Orientata “Isole dello Stagnone” (Sicilia). Naturalista siciliano, 23 (3-4): 419-466.

Scuderi L., Pasta S., Lo Cascio P., 2007. Indagini sulla flora e sulla vegetazione delle isole minori dello Stagnone di Marsala. 102° Congresso nazionale della Società Botanica Italiana (Palermo, 26-29 settembre 2007), riassunti: 312.

Print Friendly, PDF & Email

ISSN 2970-2321

Cette fiche a été rédigée dans le cadre du projet d’Atlas encyclopédique des Petites Iles de Méditerranée, porté par le Conservatoire du Littoral, l’Initiative PIM, et leurs nombreux partenaires.
This sheet has been written as part of the encyclopedic Atlas of the Small Mediterranean Islands project, carried out by the Conservatoire du Littoral, the PIM Initiative and their numerous partners.
(https://pimatlas.org)

ISOLE

Cluster : PELAGIE ARCHIPELAGO

Sottobacino : SICILIA

Lampione

Scritto da : Salvatore Pasta ; Pietro Lo Cascio

Data di creazione : 15/07/2021

Per citare questa versione :  PASTA, S., LO CASCIO, P. (2021). Foglio dell’isola : Lampione – Sottobacino : Sicilia. Atlas of Small Mediterranean Islands. https://pimatlas.org/lampione/

Comune Lampedusa e Linosa
Arcipelago Pelagie Archipelago
Area (ha) 3,6
Costa (metri) /
Distanza dalla costa (miglio nautico) 60
Altitudine massima (metri) 36
Coordinate geografiche Latitudine 35,551762
Longitudine 12,321185
Proprietà della terra /
Organo di gestione Communes de Lampedusa et Linosa
Stato di protezione nazionale  /
internazionale /

Descrizione


Localizzato a 17 km di distanza da Lampedusa, Lampione ha una superficie di 21.000 m2, un perimetro costiero di 750 m e raggiunge un’altezza massima di 36 m s.l.m. La sua morfologia è caratterizzata da un vasto pianoro sommitale, che sul lato orientale digrada dolcemente verso il mare, mentre in quello occidentale presenta ripide falesie. Dal punto di vista geologico, l’isolotto rappresenta un frammento calcareo di costa nordafricana, con carbonati dolomitici composti da associazioni di wackestone e packstone riferite alla formazione Halk al-Menzel (46-34 Ma); il suo definitivo isolamento dalla Tunisia e da Lampedusa, avvenuto per il progressivo innalzamento del livello marino, si colloca nella più recente fase post-glaciale.

Lampione è attualmente disabitato, ma in passato ha ospitato un insediamento – forse stagionale – testimoniato dalla presenza dei resti di una cisterna e di ruderi di strutture la cui funzione è tuttora poco chiara, riferite alla tarda epoca romana (IV-V secolo d.C.). Il possibile utilizzo dell’isolotto come scalo nei traffici fra Sicilia e Nordafrica è suggerito dal ritrovamento nei fondali adiacenti di numerosi reperti, tra i quali diversi ceppi di ancore e contromarre e anfore (tipi africana IIa, IIb e IId, Keay LXII) di epoca romana, lingotti di piombo, ancore litiche a tre fori e una macina romana.

Ad oggi non è chiara l’origine dell’appellativo ‘Schola’ con cui l’isolotto veniva indicato su diversi testi, carte e portolani tra il XVI e XVIII secolo. Durante il XX secolo vi è stato edificato un faro, alimentato da un impianto fotovoltaico automatizzato, reso maggiormente accessibile dalla costruzione di un piccolo approdo e di un’ampia scalinata in cemento.

Stato delle conoscenze


Nonostante le esigue dimensioni e la modesta consistenza dei suoi popolamenti vegetali e animali, Lampione ha richiamato l’attenzione di numerosi naturalisti, probabilmente per via della posizione isolata e per quella ‘aura’ di difficile accessibilità che circonda questo piccolo frammento di Africa nel mezzo del Canale di Sicilia. Il primo studioso che mette piede a Lampione è G. Gussone, che vi sbarca nel corso della sua esplorazione delle isole circumsiciliane nell’estate del 1828; ciò gli costerà peraltro un periodo di quarantena al suo successivo arrivo a Malta, poiché a quel tempo le isole disabitate erano ritenute focolai di malattie epidemiche. Durante la seconda metà dell’Ottocento, l’isolotto viene visitato da E.H. Giglioli, cui si devono i primi dati sull’avifauna e l’erpetofauna. Una ripresa dell’esplorazione biologica ha luogo a partire dagli anni Cinquanta, quando E. Zavattari coordina un ciclo di indagini sulla biogeografia delle Pelagie, cui fanno seguito numerose prospezioni autonome: tra il 1955 e il 1958 A. Di Martino compie indagini floristico-vegetazionali, mentre numerosi zoologi (F. Bernard, E. Gridelli, B. Lanza) si occupano di vari aspetti faunistici; nel 1959 J. Kohlmeyer raccoglie nuovi dati sui popolamenti animali e vegetali; le conoscenze botaniche vengono integrate dai risultati di nuove prospezioni compiute nel 1967 e nel 1985, rispettivamente, da F. Catanzaro e S. Brullo e collaboratori, mentre quelle zoologiche hanno un sensibile incremento tra gli anni Settanta e gli anni Novanta, grazie alle indagini ornitologiche e alle raccolte invertebratologiche condotte principalmente da E. Moltoni e B. Massa. Durante gli ultimi vent’anni, la flora (incluso lo status tassonomico delle popolazioni di alcune specie) e la vegetazione di Lampione sono state oggetto di nuove ricerche coordinate da S. Pasta, mentre l’ecologia e la genetica di Podarcis filfolensis (Bedriaga) e Chalcides ocellatus Forsskål sono state studiate da M. Capula e da P. Lo Cascio e collaboratori; nuovi dati sui Procellariformi nidificanti sono stati raccolti da B. Massa e T. La Mantia, mentre altri studi hanno messo in luce alcuni aspetti biologici e biogeografici relativi all’entomofauna, tuttora in corso di indagine. Una sinossi delle conoscenze floristiche e faunistiche, accompagnata da un’analisi dei problemi di conservazione, è stata presentata da P. Lo Cascio e S. Pasta nel corso del congresso “Insularity and Biodiversity” tenutosi a Palermo nel 2012.

Interesse


La zona intertidale dell’isolotto ospita aspetti particolarmente ricchi ed integri di trottoir a vermeti (habitat 1170). La cintura costiera dell’isolotto è fortemente influenzata dall’apporto di aerosol marino e ospita formazioni casmofitiche aeroaline riferibili al Limonietum albidi (habitat 1240), in fase di forte regressione e localizzata sulla sua estremità settentrionale, e fruticeti alo-xeronitrofili ad Arthrocaulon meridionale Es. Ramírez, Rufo, Sánchez Mata et V. Fuente e Halimione portulacoides (L.) Aellen (habitat 1420). Nelle radure di tali formazioni si osservano Mesembryanthemum nodiflorum L., terofita ipernitrofila ad habitus succulento, ed alcune specie dei Saginetea maritimae (habitat 1310). Sul versante e sul pianoro sommitale si osservano aggruppamenti nitrofili a marcata impronta ruderale dominati da Malva arborea (L.) Webb & Berthel. e piccoli nuclei di arbusteto xeronitrofilo a Lycium intricatum Boiss. e Asparagus horridus L. (habitat 5320). La struttura e la composizione, nonché la distribuzione di tali consorzi sono fortemente condizionate dalla presenza di una grossa colonia di Larus michahellis (Naumann), protagonista di un sensibile incremento numerico durante gli ultimi decenni, la cui consistenza attuale è di circa 300 coppie.

Ciò potrebbe anche spiegare perché, nel corso dell’ultimo mezzo secolo, l’isolotto abbia registrato la perdita del 40% delle specie che componevano la sua flora; attualmente ne ospita 16, tra le quali Bellevalia pelagica C. Brullo, Brullo & Pasta e Limonium albidum Guss., che rappresentano due endemismi esclusivi, presenti con popolazioni di esigua dimensione (rispettivamente 60 e 20-30 individui). Anche la locale popolazione di Pancratium, attribuita a P. maritimum L., presenta peculiari caratteristiche ecologiche, fenologiche e morfologiche che suggeriscono la necessità di un approfondimento tassonomico.

Tra i Vertebrati terrestri, un certo rilievo assume la presenza di Podarcis filfolensis (Bedriaga), Lacertide endemico del distretto pelagico-maltese, la cui popolazione viene riferita alla sottospecie laurentiimuelleri (Fejervary), esclusiva di quest’isolotto e di Linosa, e mostra tipici caratteri microinsulari (elevata densità, dieta parzialmente erbivora). Oltre a L. michahellis, l’avifauna nidificante comprende due specie di notevole interesse conservazionistico: Calonectris diomedea (Scopoli), con 200-250 coppie secondo le stime più recenti, e Falco eleonorae Gené, con 5-7 coppie; la nidificazione di Hydrobates pelagicus subsp. melitensis Schembri deve essere confermata.

Gli invertebrati sono rappresentati da poche specie ma di grande interesse biogeografico. Il gasteropode Lampedusa lopadusae subsp. nodulosa (Monterosato), l’isopode Armadillidium hirtum subsp. pelagicum Arcangeli, i coleotteri Otiorhynchus poggii Di Marco, Osella & Zuppa, Glabrasida puncticollis subsp. moltonii (Canzoneri) e Opatrum validum subsp. rottenbergi Canzoneri sono noti come endemiti esclusivi dell’isolotto, mentre la locale popolazione del coleottero Tentyria sommieri Canzoneri, per lungo tempo considerata endemica di Lampione e di Linosa, appartiene in realtà a una specie distinta, attualmente in corso di descrizione. Anche il popolamento locale del gasteropode Trochoidea cumiae (Calcara) va riferito a una forma endemica esclusiva dell’isolotto, ancora inedita. Lampione inoltre rappresenta una delle poche stazioni italiane (insieme a Isola dei Conigli e Lampedusa) dei coleotteri Eutagenia aegyptiaca subsp. tunisea Normand e (insieme a Lampedusa) Geotrogus vorax Marseul, e addirittura l’unica nota a livello nazionale per il ragno Prodidomus amaranthinus (Lucas) e il coleottero Mordellistena oraniensis Pic. Con Lampedusa e Isola dei Conigli, infine, Lampione rappresenta l’areale del coleottero endemico Machlopsis doderoi Gridelli. Rimane tuttavia da chiarire sia l’effettiva identificazione, sia lo status tassonomico dell’imenottero formicide segnalato come Tetramorium punicum (Smith), dell’embiottero segnalato come Embia ramburi Rimsky-Korsakow, del coleottero Tenebrionidae appartenente al genere Catomus Allard e di alcuni ragni.

Pressioni


Pur ospitando popolamenti animali e vegetali caratterizzati da bassissima ricchezza specifica, Lampione riveste un’importanza veramente notevole sotto il profilo biologico e biogeografico: considerando le sole forme esclusive dell’isolotto, il tasso di endemismo si attesta infatti al 12,5% per la flora vascolare, al 22% per la gasteropodofauna e al 23,5% per la coleotterofauna.

Il disturbo indotto dalla massiccia presenza di Larus michahellis è la più probabile causa della sensibile perdita di biodiversità subita dal contingente floristico nell’arco dell’ultimo cinquantennio, con la scomparsa di Daucus rupestris Guss., apiacea descritta per l’isolotto la cui presenza oggi appare circoscritta a Lampedusa (Punta Grecale); anche la fauna, per la quale mancano tuttavia dati comparabili, potrebbe essere stata coinvolta nel processo di depauperamento dell’originalità biologica del piccolo ecosistema insulare. In particolare, pulli e adulti di Calonectris diomedea risultano esposti al rischio di predazione da parte dei gabbiani. 

Di contro, la posizione geografica piuttosto isolata e la scarsa accessibilità di Lampione, dovuta al frequente verificarsi di condizioni meteo-marine avverse, fanno ritenere trascurabile l’incidenza di un eventuale disturbo antropico, diretto o indiretto. Tra i detrattori ambientali individuati nel Piano di Gestione del Sito Natura 2000, tuttavia, si evidenzia la presenza di accumuli di rifiuti ferrosi e/o altre tipologie di materiale, abbandonati nei pressi del faro dal personale che periodicamente si occupa della sua manutenzione.

Gestione e Conservazione


Lampione ricade interamente nel perimetro della ZPS ITA040013 “Arcipelago delle Pelagie – area marina e terrestre” e della ZSC ITA040002 “Isole di Lampedusa e Lampione”, per le quali è stato redatto un Piano di Gestione approvato dall’Assessorato al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana con D.D.G. n. 590 del 25/06/2009 e D.D.G. n. 861 del 15/11/2010. L’isolotto, designato come Riserva Naturale Integrale, ricade  all’interno della Riserva Naturale Orientata “Isole di Linosa e Lampione”, istituita con Decreto Assessoriale n. 82 del 18/01/2000 ed affidata in gestione al Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale (DRSRT); esso ricade inoltre all’interno della ZSC ITA040014 “Fondali delle Isole Pelagie” e nell’ambito della zona C dell’Area Marina Protetta “Isole Pelagie”, istituita con D.M. del 21/10/2002 e gestita dal Comune di Lampedusa e Linosa.

Bibliografia


  1. Brullo C., Brullo S. & Pasta S., 2009. Bellevalia pelagica (Hyacinthaceae), a new species from the islet of Lampione (Pelagian Archipelago, Sicily). Edinburgh Journal of Botany, 66: 65-75.
  2. Carretero M.A., Lo Cascio P., Corti C. & Pasta S., 2010. Sharing resources in a tiny Mediterranean island? Comparative diet of Chalcides ocellatus and Podarcis filfolensis in Lampione. Bonn Zoological Bulletin, 57: 111-118.
  3. Corso A., Janni O., Pavesi M., Sammut M., Sciberras A. & Viganò M., 2012. Annotated checklist of the dragonflies (Insecta Odonata) of the islands of the Sicilian Channel, including the first records of Sympetrum sinaiticum Dumont, 1977 and Pantala flavescens (Fabricius, 1798) for Italy. Biodiversity Journal, 3(4): 459-478.
  4. Corti C., Lo Cascio P., Masseti M. & Pasta S. (eds.), 2002. Storia naturale delle Isole Pelagie. L’Epos, Palermo, 189 pp.
  5. Di Marco C., Osella G. & Zuppa A.M., 2002. Contributo alla conoscenza dei Coleoptera Curculionoidea delle piccole isole italiane con descrizione di Otiorhynchus (Arammichnus) poggii n. sp. dell’isola di Lampione (Sicilia, Pelagie) (IV contributo). Annali del Museo civico di Storia naturale “G. Doria”, 94: 419-437.
  6. Grasso M. & Pedley H.M., 1985. The Pelagian Islands: a new geological interpretation from sedimentological and tectonic studies and its bearing on the evolution of the central Mediterranean Sea (Pelagian Block). Geologica Romana, 24: 11-34.
  7. Liberto F., Giglio S., Colomba M.S. & Sparacio I., 2012. New and little known land snails of Sicily (Mollusca Gastropoda). Biodiversity Journal, 3 (3): 201-228.
  8. Lo Cascio P. & Pasta S., 2012. Lampione, a paradigmatic case of Mediterranean island biodiversity. Proceedings of the 1st International Congress “Insularity and Biodiversity” (May 11-13, 2012, Palermo, Italy). Biodiversity Journal, 3 (4): 311-330.
  9. Massa B., Lo Cascio P., Ientile R., Canale E. & La Mantia T., 2015. Gli uccelli delle isole circumsiciliane. Naturalista siciliano, 39 (2): 105-373.
  10. Tusa S. (ed.), 2005. Il mare delle Egadi. Storia, itinerari e parchi archeologici subacquei. Palermo, Regione Siciliana, Soprintendenza del Mare, 223 pp.
Print Friendly, PDF & Email

ISSN 2970-2321

Cette fiche a été rédigée dans le cadre du projet d’Atlas encyclopédique des Petites Iles de Méditerranée, porté par le Conservatoire du Littoral, l’Initiative PIM, et leurs nombreux partenaires.
This sheet has been written as part of the encyclopedic Atlas of the Small Mediterranean Islands project, carried out by the Conservatoire du Littoral, the PIM Initiative and their numerous partners.
(https://pimatlas.org)

ISOLE

Cluster : PELAGIE ARCHIPELAGO

Sottobacino : SICILIA

Isola dei Conigli

Scritto da : Salvatore Pasta ; Pietro Lo Cascio

Data di creazione : 15/07/2021

Per citare questa versione :  PASTA, S., LO CASCIO, P. (2021). Foglio dell’isola : Isola dei Conigli – Sottobacino : Sicilia. Atlas of Small Mediterranean Islands. https://pimatlas.org/isola-dei-conigli/

Dei Conigli (Bing Maps)
Comune Lampedusa e Linosa
Arcipelago Pelagie Archipelago
Area (ha) /
Costa (metri) 900
Distanza dalla costa (miglio nautico) 71
Altitudine massima (metri) 28
Coordinate geografiche Latitudine 35,510019
Longitudine 12,558369
Proprietà della terra /
Organo di gestione Communes de Lampedusa et Linosa
Stato di protezione nazionale  /
internazionale /

Descrizione

Descrizione


L’Isola dei Conigli, che si estende per una superficie di 44.000 m2 e raggiunge l’altezza massima di 26 m s.l.m., sorge di fronte all’omonima spiaggia, localizzata sulla costa meridionale dell’isola di Lampedusa. Attualmente essa è separata da Lampedusa da un istmo largo appena 30 m e profondo 0,5-1,5 m. L’origine del nome, più che ai conigli, sembra da riferirsi alla frequente connessione con l’isola maggiore attraverso un tombolo: la prima denominazione riportata su una carta inglese del 1824 (Rabit Island) è stata poi tradotta in senso letterale, ma l’etimologia del toponimo potrebbe rimandare al termine arabo rabit, che significa “legame, collegamento, unione”. Dal punto di vista geologico, l’Isola dei Conigli rappresenta un frammento della porzione meridionale di Lampedusa ed è costituito da sequenze carbonatiche e calcareo-marnose di età tardo-miocenica (11-5,3 Ma).

Intorno a metà del XIX secolo, durante i primi decenni successivi alla definitiva colonizzazione di Lampedusa, l’isolotto fu oggetto di lottizzazione a scopo agricolo. Ancora oggi si rinvengono tracce di muri attribuiti all’età tardo-romana o bizantina e cavità artificiali che suggeriscono la presenza di cisterne.

Stato delle conoscenze


La prima prospezione naturalistica sull’isolotto è stata compiuta nel 1906 da S. Sommier, che ha raccolto principalmente dati sulla flora; altri botanici hanno successivamente integrato le conoscenze floristiche e vegetazionali su Isola dei Conigli visitandola nel corso della campagna di ricerche sulla biogeografia delle Pelagie coordinata da E. Zavattari (tra il 1955 e il 1958, A. Di Martino), o in forma autonoma (1970: L. Lumini e C. Ricceri; dal 1996: S. Pasta e collaboratori). Sotto il profilo faunistico, invece, i primi dati rilevanti risalgono agli anni Cinquanta, quando E. Zavattari segnala per la prima volta la presenza di Psammodromus algirus (L.); gli aspetti ecologici e genetici di questa popolazione sono stati oggetto durante gli ultimi trent’anni di ulteriori indagini, condotte da M. G. Di Palma, E. Padoa Schioppa, P. Lo Cascio, C. Corti, V. Batista e M. A. Carretero, che hanno portato anche alla scoperta della presenza di Tarentola fascicularis (Daudin) e posto l’accento sulla necessità di rivedere le strategie di conservazione dell’erpetofauna dell’isolotto. Le conoscenze sull’avifauna, e in particolare i dati sulla consistenza della colonia di Larus michahellis (Naumann), sono stati raccolti a partire dagli anni Ottanta da un folto numero di osservatori, che comprende sia ricercatori, sia operatori della R.N.O. “Isola di Lampedusa”; un quadro diacronico complessivo di questi dati è stato presentato da B. Massa e collaboratori nella rassegna sull’avifauna delle isole circumsiciliane pubblicata sul “Naturalista siciliano” nel 2015. Gli unici dati disponibili sui molluschi gasteropodi si devono a S. Cianfanelli, mentre quelli sull’invertebratofauna sono stati raccolti a partire dagli anni Ottanta-Novanta nel corso delle campagne esplorative coordinate da B. Massa e di quelle organizzate dal CNR con l’ausilio della nave oceanografica “Minerva” e, più di recente, di occasionali prospezioni entomologiche (G. Goggi, P. Lo Cascio, A. Corso, A. e J. Sciberras).

Interesse


Il paesaggio vegetale è caratterizzato dalla prevalenza di formazioni alo-nitrofile riferite all’associazione Suaedo verae-Salsoletum oppositifoliae (O. De Bolòs) RivasGoday&Rigual (habitat 1420), mentre la presenza discontinua di diversi consorzi ruderali (Malvetum parvifloro-nicaeensis Br.-Bl. &Maire ex Br.-Bl., Polycarpo tetraphylli-Spergularietum rubrae Brullo &Marcenò, Plantagini afrae-Carrichteretum annuae Bartolo, Brullo, Minissale& Spampinato e Hordeo leporini-Carduetum argyroae Brullo &Marcenò) ricalca la distribuzione dei nidi dei gabbiani.

La flora vascolare comprende 78 taxa, 6 dei quali endemici in comune con Lampedusa: Limonium lopadusanum Brullo, Diplotaxis scaposa DC., Daucus lopadusanus Tineo, Chiliadenus lopadusanus Brullo, Anthemis secundiramea Biv. subsp. lopadusana (Lojac.) Brullo e Thapsia pelagica Brullo, Guglielmo, Pasta, Pavone &Salmeri; è inoltre presente Plantago afra L. subsp. zwierleiini (Nicotra) Brullo, endemica sicula, e Periploca angustifolia Labill., specie ad areale S-mediterraneo e rara in Europa, dove è segnalata soltanto per alcune isole satelliti poste a sud della Sicilia e di Creta.

L’erpetofauna presenta alcune interessanti peculiarità. Infatti, l’Isola dei Conigli rappresenta l’unica stazione nota sul territorio nazionale del Lacertidae Psammodromus algirus (L.), a distribuzione W-mediterranea, e del Phyllodactylidae Tarentola fascicularis (Daudin), il cui areale comprende la Libia e parte della Tunisia meridionale. Quest’ultimo è rappresentato localmente da due distinti lignaggi, che suggeriscono ripetuti eventi di colonizzazione, probabilmente mediata dall’uomo; un’introduzione antropica sembra probabile anche per spiegare la presenza di P. algirus, poiché la popolazione dell’isolotto presenta maggiori affinità genetiche con quelle del Marocco piuttosto che con quelle della Tunisia – geograficamente più vicine.

Notevole interesse riveste anche la fauna invertebrata: l’isolotto rappresenta l’unica stazione sul territorio nazionale per il coleottero Curculionidae Amaurorhinus obscuripennis Pic, a distribuzione W-mediterranea; insieme a Lampedusa, rappresenta una delle due stazioni italiane dell’Oedemeridae Oedemera algerica Pic, del Dasytidae Dasytidium ragusae (Prochazka) e del Brachyceridae Brachycerus schatzmayri Zumpt, specie a geonemia N-africana più o meno estesa. Risultano segnalati ancora i Tenebrionidae Eutagenia aegyptiaca subsp. tuniseaNormand, a geonemia N-africana, noto in Italia soltanto per Isola dei Conigli, Lampione e Lampedusa, e Machlopsisdoderoi Gridelli, endemico di queste tre isole, e l’ortottero Heteracris annulosa (Walker), specie africana presente in Italia nelle sole isole del Canale di Sicilia. Altri endemiti in comune con Lampedusa sono invece il coleottero Curculionidae Otiorhynchus lopadusae Solari & Solari, il gasteropode Oxychilidae Oxychilus diductus (Westerlund), il gasteropode Clausiliidae Lampedusa lopadusae (Calcara) ed il gasteropode Hygromiidae Trochoidea cumiae (Calcara).

Pressioni


La presenza di una massiccia colonia di Larus michahellis (Naumann), che secondo i censimenti più recenti conta circa 90 coppie, rappresenta il principale fattore di disturbo cui sono esposti i popolamenti vegetali e animali dell’isolotto. La colonia esercita infatti un’influenza diretta e/o indiretta sulle caratteristiche tipologiche e strutturali della vegetazione, dove prevalgono consorzi ruderali, nitrofili e ipernitrofili che, pur essendo in grado di tollerare il cospicuo apporto di nutrienti nel suolo, risentono tuttavia del costante danneggiamento fisico perpetrato dai gabbiani, in particolare durante il periodo di nidificazione; inoltre, è stata riscontrata un’influenza negativa sulla densità di Psammodromus algirus, i cui individui sono soggetti a predazione e/o disturbo diretto a opera dei gabbiani.

Gestione e Conservazione


L’Isola dei Conigli ricade interamente nel perimetro della ZPS ITA040013 “Arcipelago delle Pelagie – area marina e terrestre” e della ZSC ITA040002 “Isole di Lampedusa e Lampione”, per i quali è stato redatto un Piano di Gestione approvato dall’Assessorato al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana con D.D.G. n. 590 del 25/06/2009 e D.D.G. n. 861 del 15/11/2010. L’isolotto ricade inoltre nel perimetro della Riserva Naturale Orientata “Isola di Lampedusa”, istituita con Decreto Assessoriale n. 291/44 del 16/05/1995 e successivo D.A. n. 533/44 dell’11/08/1995 ed affidata alla gestione di Legambiente Sicilia, all’interno della ZSC ITA040014 “Fondali delle Isole Pelagie” e nell’ambito della zona A dell’Area Marina Protetta “Isole Pelagie”, istituita con D.M. del 21/10/2002 e gestita dal Comune di Lampedusa e Linosa. L’accesso all’isolotto è vietato allo scopo di garantire la tutela delle specie animali ivi presenti.

Bibliografia


  1. Bartolo G., Brullo S., Minissale P., Spampinato G., 1990. Flora e vegetazione dell’isola di Lampedusa. Bollettino dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali, ser. 4, 21 (334)[1988]: 119-255.
  2. Carretero M.A., Perera A., Lo Cascio P., Corti C. & Harris D.J., 2009. Unexpected phylogeographic affinities of Psammodromus algirus from Conigli Islet (Lampedusa). Acta Herpetologica, 4 (1): 1-6.
  3. Corti C., Lo Cascio P., Masseti M. & Pasta S. (eds.), 2002. Storia naturale delle Isole Pelagie. L’Epos, Palermo, 189 pp.
  4. Goggi G., 2004. Indagine faunistica sui coleotteri delle Isole Pelagie (Sicilia). Giornaleitaliano di Entomologia, 11: 127-143.
  5. Grasso M. & Pedley H.M., 1985. The Pelagian Islands: a new geological interpretation from sedimentological and tectonic studies and its bearing on the evolution of the central Mediterranean Sea (Pelagian Block). Geologica Romana, 24: 11-34.
  6. Harris D.J., Carretero M.A., Corti C. & Lo Cascio P., 2009. Genetic affinities of Tarentola mauritanica (Reptilia: Gekkonidae) from Lampedusa and Conigli islet (SW Italy). North-Western Journal of Zoology, 5 (1): 197-205.
  7. Lo Cascio P. & Corti C., 2008. Indagini sull’ecologia dei Rettili Sauri della R.N.O. e del S.I.C. “Isola di Lampedusa”. Naturalista siciliano, 32 (3-4): 319-354.
  8. Massa B., 1994. Note corologiche e biologiche su alcuni Ortotteri mediterranei (Orthoptera Tetrigidae e Acridoidea). Bollettino della Società entomologica italiana, 126: 3-8.
  9. Massa B., Lo Cascio P., Ientile R., Canale E. & La Mantia T., 2015. Gli uccelli delle isole circumsiciliane. Naturalista siciliano, 39 (2): 105-373.
  10. Sciberras A., Sciberras J., 2021. Flora of some of the satellite islets of Sicily, Pantelleria, Lampedusa and Ustica (Italy). Biodiversity Journal, 12(1): 121-124.
  11. Sommier S., 1908. Le Isole Pelagie Lampedusa, Linosa, Lampione, e la loro Flora. Con un elenco completo delle piante di Pantelleria. Firenze, Stabilimento Pellas, L. Chiti e Successori, 345 pp.
  12. Zavattari E., 1954. Rinvenimento di Psammodromus algirus nell’Isola dei Conigli di Lampedusa. Bollettino di Zoologia, 21 (1): 93-98.
Print Friendly, PDF & Email

ISSN 2970-2321

Cette fiche a été rédigée dans le cadre du projet d’Atlas encyclopédique des Petites Iles de Méditerranée, porté par le Conservatoire du Littoral, l’Initiative PIM, et leurs nombreux partenaires.
This sheet has been written as part of the encyclopedic Atlas of the Small Mediterranean Islands project, carried out by the Conservatoire du Littoral, the PIM Initiative and their numerous partners.
(https://pimatlas.org)

ISOLE

Cluster : WEST SICILIAN

Sottobacino : SICILIA

Prèveto

Scritto da : P. Lo Cascio, S. Pasta & L. Scuderi

Data di creazione : 28/05/2021

Per citare questa versione :  LO CASCIO, P., PASTA, S., SCUDERI, L. (2021). Foglio dell’isola : Prèveto – Sottobacino : Sicilia. Atlas of Small Mediterranean Islands. https://pimatlas.org/preveto/

Prèveto (Bing Maps)
Comune Favignana
Arcipelago /
Area (ha) /
Costa (metri) 1050
Distanza dalla costa (miglio nautico) /
Altitudine massima (metri) /
Coordinate geografiche Latitudine 37,914722
Longitudine 12,302089
Proprietà della terra /
Organo di gestione Commune de Favignana
Stato di protezione nazionale  /
internazionale /

Descrizione


L’isolotto del Prèveto raggiunge 8 m s.l.m. nel suo punto più elevato e con i suoi 1240 m di perimetro e 43190 m2 di superficie rappresenta il maggiore isolotto satellite dell’arcipelago delle Egadi; esso dista 225 m dalla costa meridionale dell’Isola di Favignana, dalla quale è separato per mezzo di un canale profondo 4 m. L’isolotto è costituito prevalentemente da calcari dolomitici, dolomie e calcari oolitici (Triassico superiore-Lias, 228-175 Ma); affioramenti di calcari fossiliferi riferiti al ‘rosso ammonitico’ (Dogger-Malm, 175-145 Ma) e calcilutiti marnose e marne (Cretaceo inferiore, 145-100 Ma) sono localizzati lungo il settore costiero nord-orientale dell’isolotto. Sulla base dei più recenti studi sull’ampiezza delle oscillazioni eustatiche quaternarie, l’isola dovrebbe essere stata connessa per l’ultima volta alla terraferma circa 8000 anni fa.

La presenza di abbondanti manufatti litici riscontrati sull’isolotto nel passato non ha avuto ulteriori riscontri nei decenni successivi.

Sebbene il toponimo rimandi alla presenza di un eremita (prèveto = prete), oggi non si osserva alcuna traccia di insediamenti antropici, ad eccezione di un rudimentale ricovero costruito con conci di calcarenite al centro del pianoro sommitale: si tratta di un manufatto recente, realizzato probabilmente dai pastori che con ogni probabilità vi conducevano gli animali al pascolo sino all’immediato Secondo Dopoguerra, pratica consueta a quel tempo su molte isole minori della Sicilia. Sull’isolotto è stata inoltre osservata una grande quantità di frammenti di terracotta recente.

Stato delle conoscenze


La scoperta dei manufatti litici (ossidiane e selci) risale agli anni Cinquanta del secolo scorso ed è merito di A. Malatesta, che visitò l’isolotto allo scopo di rilevarne le caratteristiche geologiche per la nuova edizione del Foglio 256 della Carta Geologica d’Italia.

Per quanto concerne le indagini botaniche, l’isolotto è stato esplorato da S. Pasta e L. Scuderi in due occasioni (21.09.2004 e 14.08.2005); qualche anno dopo anche i naturalisti maltesi A. e J. Sciberras (10.10.2010) hanno raccolto dati sulla flora locale e compiuto qualche osservazione di carattere faunistico; infine, di recente P. Lo Cascio (14.10.2017) vi ha raccolto informazioni demografiche sulla locale colonia di gabbiani reali ed effettuato una rapida ricognizione botanica.

Interesse


Le visite effettuate tra il 2004 ed il 2017 hanno permesso di accertare la presenza di 48 taxa vegetali, alcuni rappresentati da popolazioni esigue e soggette a forte oscillazione interannuale. Un certo rilievo fitogeografico rivestono Senecio aegadensis C. Brullo & Brullo, endemita delle Egadi appartenente al ciclo di S. leucanthemifolius Poir., e Limonium bocconei (Lojac.) Litard., endemita esclusivo delle coste rocciose della Sicilia nord-occidentale e delle Egadi. Degna di nota la presenza locale di due specie estremamente rare o estinte sull’isola di Favignana, Chamaerops humilis L. e Ranunculus bullatus L.

Il paesaggio vegetale di Prèveto è modellato dal disturbo dovuto ad una copiosa colonia di Larus michahellis (Naumann). Infatti, il settore settentrionale dell’isolotto, dove si concentrano i nidi, ospita una comunità ruderale riferibile alla classe Stellarietea mediae R. Tx. Lohmeyer & Preising ex von Rochow, dominata da Malva arborea (L.) Webb & Berthel. e Carduus pycnocephalus L..

L’altra metà dell’isolotto, maggiormente esposta ai venti meridionali ed all’apporto di salsedine appare meno disturbata dai gabbiani ed è coperta da comunità arbustive alo-xeronitrofile dominate da Suaeda vera J.F. Gmel. (porzione sud-orientale) o da Arthrocaulon meridionale Es. Ramírez, Rufo, Sánchez Mata et V. Fuente (porzione meridionale e sud-occidentale), riferibili alla classe Sarcocornietea fruticosae Br.-Bl. & R. Tx. ex A. & O. de Bolòs em. O. de Bolòs (habitat 1430).

L’erpetofauna comprende Tarentola mauritanica (Linnaeus) e Podarcis siculus (Rafinesque), la mammalofauna Rattus norvegicus (Berkenhout) e Oryctolagus cuniculus (Linnaeus), quest’ultimo con una massiccia popolazione. L’unica specie accertata come nidificante è Larus michahellis, presente con circa 60 coppie. Tra gli invertebrati, nel complesso ancora poco noti, si segnala la presenza del coleottero Curculionidae Otiorhynchus aegatensis (Solari & Solari), endemico esclusivo dell’isolotto e di Favignana.

Pressioni


La locale colonia di gabbiani produce un forte impatto sulle caratteristiche fisiche e chimiche del suolo per via del calpestio e dell’apporto di sostanza organica.

Il massiccio traffico di mezzi nautici durante la stagione estiva e lo sbarco incontrollato di bagnanti e turisti arrecano un notevole disturbo e possono rappresentare una minaccia concreta per la fauna terrestre dell’isolotto, in particolare per l’avifauna nidificante.

Gestione e Conservazione


L’isolotto del Prèveto ricade all’interno del SIC ITA010004 ‘Isola di Favignana’ ed è incluso all’interno della Zona di Protezione Speciale (ZPS) ITA010027 ‘Arcipelago delle Egadi – area marina e terrestre’, designato ai sensi della Direttiva 79/409 ‘Uccelli’ dell’UE; sebbene per entrambi sia stato redatto il Piano di Gestione per i Siti della Rete Natura 2000 delle Egadi, questo risulta però carente di dati e/o indicazioni relative all’isolotto, le cui prospezioni biologiche si sono svolte perlopiù in seguito alla sua realizzazione.

Il mare che circonda l’isolotto ricade nella zona C dell’Area Marina Protetta ‘Isole Egadi’, istituita con D.M. del 27 dicembre 1991, che a sua volta coincide con il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) ITA010024 ‘Fondali dell’Arcipelago delle Isole Egadi’, compresa nella Zona di Protezione Speciale (ZPS) ITA 010027 ‘Arcipelago delle Egadi – area marina e terrestre’ (ZPS).

Bibliografia


  1. Abate B., Incandela A. & Renda P., 1997. Carta geologica delle Isole Favignana e Levanzo (scala 1:12.500). Dipartimento di Geologia e Geodesia dell’Università di Palermo, CoNISMa.
  2. Corti C., Lo Cascio P. & Razzetti E., 2006. Erpetofauna delle isole italiane. In: Sindaco R., Doria G., Razzetti E. & Bernini F. (eds.), Atlante degli Anfibi e Rettili d’Italia. Polistampa, Firenze, pp. 613-643.
  3. Malatesta A., 1957. Terreni, faune e industrie quaternarie nell’Arcipelago delle Egadi. Quaternaria, 4: 165-190.
  4. Pasta S., Sciberras A., Sciberras J. & Scuderi L., 2014. Analysis of the vascular flora of four satellite islets of the Egadi Archipelago (W Sicily), with some notes on their vegetation and fauna. Biodiversity Journal, 5 (1): 39-54.
  5. Sorci G., Massa B. & Cangialosi G., 1973. Avifauna delle Isole Egadi con notizie riguardanti quella della provincia di Trapani (Sicilia). Rivista italiana di Ornitologia, 43: 1-119.
Print Friendly, PDF & Email

ISSN 2970-2321

Cette fiche a été rédigée dans le cadre du projet d’Atlas encyclopédique des Petites Iles de Méditerranée, porté par le Conservatoire du Littoral, l’Initiative PIM, et leurs nombreux partenaires.
This sheet has been written as part of the encyclopedic Atlas of the Small Mediterranean Islands project, carried out by the Conservatoire du Littoral, the PIM Initiative and their numerous partners.
(https://pimatlas.org)

ISOLE

Cluster : NORTH-WESTERN SICILIAN

Sottobacino : SICILIA

Delle Femmine

Scritto da : S. Pasta, P. Lo Cascio & V. Di Dio

Data di creazione : 27/05/2021

Per citare questa versione :  PASTA, S., LO CASCIO, P., DI DIO, V. (2021). Foglio dell’isola  : Delle Femmine – Sottobacino : Sicilia. Atlas of Small Mediterranean Islands. https://pimatlas.org/delle-femmine/

Delle Femmine (Bing Maps)
Comune Isola delle Femmine
Arcipelago /
Area (ha) 14,64
Costa (metri) 1500
Distanza dalla costa (miglio nautico) 0,2
Altitudine massima (metri) 36
Coordinate geografiche Latitudine 38,210319
Longitudine 13,236072
Proprietà della terra /
Organo di gestione Lipu/Birdlife Italia
Stato di protezione nazionale  /
internazionale /

Descrizione


L’Isola delle Femmine (o “Isola di Fuori”) è localizzata nel Golfo di Carini (Mar Tirreno meridionale), ad una distanza di circa 400 m dalla costa del comune di Isola delle Femmine, dalla quale è separata da un braccio di mare profondo mediamente 2 m. Dal punto di vista morfologico essa è contornata da una scogliera rocciosa che evolve nel versante settentrionale in un’erta falesia. All’interno, ad eccezione di un tratto subpianeggiante nel settore meridionale e di un gradone subverticale nella parte centrale, i versanti risultano poco acclivi e raggiungono la modesta quota di circa 36 m s.l.m., nei pressi torre di avvistamento (Torre di Fuori). L’isola si estende per circa 13,5 ha e presenta una forma approssimativamente rettangolare, allungata a sud-est ed interrotta, all’estremo meridionale, da un braccio di mare di circa 4 m che la separa da un piccolo scoglio denominato Punta di Fuori. L’isola è costituita da carbonati di ambiente neritico risalenti al Giurassico superiore ed al Cretaceo superiore, depositatisi in un intervallo temporale compreso tra 160 e 65 milioni di anni fa. Il paesaggio sommerso che circonda l’isola rispecchia l’orografia della costa del Golfo di Carini: ampie terrazze precipitano con salti repentini, corrispondenti grosso modo alle isobate -25 m, -50 m e -100 m. Tale morfologia testimonia i ripetuti episodi di connessione di Isola delle Femmine con la costa antistante. Per effetto delle fasi di regressione e di trasgressione marina e dei movimenti tettonici, durante il Pleistocene l’isola ha rappresentato più volte un promontorio dell’isola maggiore, mentre nelle fasi di separazione essa ha avuto dimensioni anche notevolmente inferiori alle odierne. Per quanto concerne il clima, sulla base dei dati della stazione termo-pluviometrica del vicino abitato di Isola delle Femmine, le precipitazioni medie annue ammontano a 632 mm e risultano prevalentemente concentrate nel periodo autunno-vernino, mentre la temperatura media annua è di 19,6 °C. L’isola risulta dunque caratterizzata da un bioclima con termotipo termo-mediterraneo superiore e ombrotipo secco inferiore.

Isola delle Femmine è stata verosimilmente frequentata dall’uomo sin dall’antichità, come testimoniano le vestigia di alcune vasche per la preparazione del garum – una salsa a base di pesce e sale alquanto ricercata e oggetto di commercio in tutto il Mediterraneo – attribuibili all’età punico-romana (IV sec. a.C.-IV sec. d.C.) e dal ritrovamento di antiche anfore nei fondali circostanti. La datazione dei reperti ritrovati testimonia una frequentazione abbastanza continua dell’isola lungo un ampio arco temporale. Nel 1176 i re normanni la donarono all’Arcivescovo di Monreale. Tra il 1590 ed il 1594, nell’ambito di un progetto mirato alla realizzazione di un più vasto sistema di torri costiere poste lungo il perimetro regionale a controllo degli attacchi da parte dei corsari algerini, venne eretta la Torre di Fuori, probabilmente sulla base di un manufatto preesistente.

Nel Settecento l’isola venne data in concessione al Conte di Capaci. La struttura militare ha continuato ad ospitare ininterrottamente una guarnigione di 3-4 effettivi sino al 1820, quando la fine delle incursioni piratesche rese superflua la presenza di soldati sull’isola e cessarono gli ordinari lavori di manutenzione della torre.

In tempi più recenti, la pastorizia è stata praticata sino al 1997, anno di istituzione dell’area protetta. Sino ad allora, durante il periodo autunnale-invernale greggi di ovi-caprini venivano trasportati con le barche, mentre mucche e cavalli venivano fatti traversare a nuoto e lasciati pascolare sull’isola sino alla primavera. Il pascolo, il taglio delle specie legnose per ricavarne legname, la raccolta di foglie di Chamaerops humilis L. per la fabbricazione artigianale di scope, gli incendi appiccati per stimolare il rinnovo del pascolo (l’ultimo significativo risale alla fine degli anni Settanta), nonché l’introduzione di Oryctolagus cuniculus (L.) per scopi venatori e la colonizzazione da parte di Rattus norvegicus Berkenhout, sono gli episodi salienti della più recente storia di modificazione del manto vegetale dell’isola, con la forte regressione delle specie legnose a vantaggio delle formazioni erbacee.

Stato delle conoscenze


Le indagini di carattere archeologico, avviate da V. Tusa nel 1958, sono state aggiornate nel tempo. L’auspicata realizzazione di ulteriori saggi non dovrà collidere con le esigenze di tutela di un sito Natura 2000.

Pur rappresentando un elemento focale del paesaggio naturale del comprensorio, non tutti gli aspetti naturalistici di Isola delle Femmine sono stati investigati; inoltre, le conoscenze già acquisite meriterebbero di essere aggiornate.

Sebbene l’area vasta del Golfo di Carini sia stata oggetto di numerosi studi e le conoscenze geologiche, geomorfologiche e sedimentologiche acquisite siano ottime, non esiste ad oggi uno studio incentrato sull’isola. Mancano inoltre studi sul regime e l’alternanza dei processi di sedimentazione e/o di erosione del litorale, di importanza cruciale per una migliore gestione degli ecosistemi marini e costieri delle adiacenze dell’isola e della costa antistante.

Le prime indagini botaniche sull’isolotto risalgono al XVII secolo, quando il frate cistercense Paolo Silvio Boccone vi descrisse ‘Serpentaria minor, Saxatilis, Sicula, Arisari Angusti Folij Folijs’, corrispondente a Biarum tenuifolium (L.) Schott. Gli anni Sessanta del secolo scorso segnano la ripresa delle indagini botaniche nelle isole satelliti della Sicilia. All’inizio di quel decennio due botanici dell’Università di Palermo, A. Di Martino e S. Trapani si recarono ripetutamente sull’isolotto; i risultati delle loro indagini sono stati pubblicati in un contributo che fornisce una lista della flora vascolare e alcune informazioni sulla vegetazione. Più recentemente, tra il marzo del 2008 ed il maggio del 2010, O. Caldarella, A. La Rosa e S. Pasta hanno svolto ripetute visite finalizzate all’aggiornamento delle conoscenze sull’isolotto (flora vascolare, vegetazione e habitat d’interesse comunitario).

Sin dal 2000 l’Ente gestore della riserva ha promosso l’attività di ricerca scientifica facilitando le prospezioni di diversi specialisti (es.: A. Carapezza, F.P. Faraone, F. Lillo M., Lo Valvo, B. Manachini, B. Massa, M. Romano, I. Sparacio e P. Di Stefano). Tali attività di campo hanno permesso di radunare un quadro conoscitivo soddisfacente sulla fauna vertebrata, sull’artropodofauna, sulla malacofauna e sulla geologia della porzione emersa dell’isola. Alcuni dati emersi dalle prospezioni sono stati già pubblicati o saranno pubblicati a breve.

La colonia nidificante di Larus michahellis viene monitorata continuamente dal 1992 dalla Stazione Siciliana di Inanellamento che provvede ogni anno ad inanellare i pulli di gabbiano, mentre censimenti periodici vengono effettuati dall’ente gestore della riserva.

Manca un regolare monitoraggio della qualità dei fattori abiotici dell’isola, certamente influenzati dalla presenza di numerosi centri abitati sulle coste adiacenti, l’inquinamento atmosferico, acustico, luminoso ed elettromagnetico.

Il reef a vermeti fu descritto scientificamente per la prima volta proprio in questi luoghi nel 1854 dal naturalista francese Armand De Quatrefages nel resoconto dei suoi viaggi “Souvenirs d’un naturaliste”.

Interesse


La ridotta distanza dalla costa antistante, unitamente all’esposizione a molteplici fattori di disturbo sino al recente passato (pascolo stagionale, taglio, incendio, introduzione di mammiferi, crescita esponenziale delle coppie di gabbiani), giustificano la scarsa originalità biologica dell’isola rispetto al tratto adiacente della Sicilia nord-occidentale. Il recente censimento della flora vascolare ha consentito l’accertamento della presenza di ben 219 taxa vegetali. Tra gli endemiti presenti Limonium bocconei (Lojac.) Litard. e Romulea linaresii Parl. subsp. linaresii sono esclusivi della fascia costiera della Sicilia nord-occidentale, mentre altri presentano una distribuzione estesa all’intero territorio regionale (Allium lehmanii Lojac.), o all’Italia meridionale-tirrenica (Biscutella maritima Ten., Carlina sicula Ten. subsp. sicula). Rispetto al censimento floristico effettuato 50 anni prima è stato registrato un notevole aumento del numero di taxa (ben 114 nuovi contro 29 scomparsi). Si tratta perlopiù di piante nitrofile, ruderali e pioniere tipiche di aree coltivate, discariche, aree suburbane. Si registra inoltre un forte incremento (+10%) delle specie vegetali ad ampia distribuzione e delle piante esotiche naturalizzate, casuali e invasive.

La comparazione con foto risalenti a circa 50 anni fa evidenzia la forte regressione del mosaico costituito da consorzi casmo-alofili a Limonium bocconei (habitat 1240) e da praterie annue subalofile a Anthemis secundiramea Biv. subsp. secundiramea e Frankenia hirsuta L. (habitat 1310), oggi sostituito da comunità nitrofilo-ruderali a dominanza di Beta vulgaris L. subsp. maritima (L.) Arcang. e Malva sylvestris L.. Presso i ruderi della Torre e nelle aree subpianeggianti del settore meridionale dell’isola predominano comunità nitrofilo-ruderali riferibili alle classi Onopordetea acanthii Br.-Bl. 1964, Parietarietea judaicae Oberd. 1977 e Stellarietea mediae Tüxen, Lohmeyer & Preising ex von Rochow 1951. Nuclei di arbusteto alo-xeronitrofilo a Sarcocornia fruticosa (L.) A.J. Scott (habitat 1430) sono presenti in modo sporadico lungo l’intero perimetro dell’isola, mentre la sua porzione centrale ospita nuclei discontinui di macchia termo-xerofila a Pistacia lentiscus L. (habitat 5330). Nelle radure della macchia si osservano aspetti di prateria xerica perenne e annua riferibili rispettivamente alle classi Lygeo-Stipetea Rivas-Martínez 1978 e Stipo-Trachynietea distachyae Brullo 1985 (habitat 6220).

Con circa 500 coppie nidificanti stimate, la locale colonia di Larus michahellis (Naumann) rappresenta una delle più consistenti nell’ambito del Tirreno meridionale; la specie ha colonizzato l’isolotto a partire dal 1988 e da allora il numero di effettivi si è accresciuto rapidamente, sino ad attestarsi al valore attuale. L’isolotto assolve inoltre un ruolo significativo per numerose specie di uccelli migratori, offrendo loro caratteristiche maggiormente idonee per la sosta rispetto alla costa antistante, marcatamente antropizzata. La fauna vertebrata comprende 5 specie di rettili, cioè Hemidactylus turcicus (Linnaeus, 1758), Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758), Podarcis siculus (Rafinesque‐Schmaltz, 1810), Chalcides ocellatus (Forskål, 1775) e Hierophis carbonarius (Bonaparte, 1833). Non sono invece presenti mammiferi, giacché Rattus norvegicus Berkenhout è stato completamente eradicato nel 2009 e Oryctolagus cuniculus (Linnaeus, 1758) nel 2012. È inoltre confermata la nidificazione di Sylvia melanocephala (Gmelin, 1789) e di Turdus merula Linnaeus 1758, specie insediatesi immediatamente dopo la scomparsa del ratto. È plausibile che l’entomofauna e la malacofauna terrestri abbiano risentito positivamente dell’eliminazione del ratto.

Emergenza naturalistica delle acque che lambiscono l’isola è il reef o trottoir a molluschi vermetidi (habitat 1170). Esso contorna il perimetro di quasi tutta l’isola, ad eccezione del versante settentrionale dove viene sostituito da formazioni ad alghe calcaree quali Lithophyllum byssoides (Lamarck) Foslie (= L. lichenoides Philippi), che tollera meglio l’impeto delle mareggiate. Su fondali mobili è presente un esteso posidonieto (habitat 1120) che, grazie alla buona limpidezza delle acque, si sviluppa anche a modeste profondità.

I fondali marini attorno all’isola presentano differenti tipologie di copertura vegetale in funzione della loro morfologia ed esposizione. Sul lato settentrionale pareti verticali alternate a gradinate coperte da sedimenti risentono favorevolmente delle correnti di upwelling che alimentano le comunità del “coralligeno”. Le aree più protette e fratturate delle pareti sommerse, note come “i finestroni”, ospitano tuttora colonie di Corallium rubrum (Linnaeus).

Pressioni


Nonostante la cessazione delle attività umane incompatibili con la tutela del sito ed un crescente impegno dell’Ente gestore nell’attuare azioni di riqualificazione degli ecosistemi terrestri, il dinamismo della vegetazione è ostacolato dalle condizioni pedo-climatiche estreme e dall’impatto della locale colonia di gabbiani (calpestio e apporto di sostanza organica sotto forma di deiezioni, resti di cibo o carogne). L’abbondante presenza di Larus michahellis rappresenta inoltre un evidente deterrente per l’avifauna migratoria, sia per le specie di passo sia per quelle svernanti.

Numerose cause concorrono ad alterare negativamente l’equilibrio marino del Golfo di Carini. Lo sforzo di pesca eccessivo operato sia dalla piccola pesca artigianale sia da pescatori subacquei ha impoverito acque un tempo celebri per la loro pescosità. La massiccia pressione antropica ed il conseguente consumo del territorio, ormai prevalentemente cementificato in assenza di un’efficace pianificazione urbanistica, hanno stravolto il paesaggio dei territori rivieraschi. Da circa dieci anni soltanto gli scarichi fognari sono convogliati in un impianto di depurazione, mentre le acque meteoriche che dilavano i centri urbani raggiungono il mare senza alcun trattamento. Nel periodo estivo per effetto della massiccia frequentazione delle località balneari il carico umano sulla costa triplica, con effetti (diretti ed indiretti) deleteri sulla qualità ambientale del territorio e sugli organismi marini in particolare. Le principali azioni di disturbo sono costituite dal calpestio del reef a vermetidi, dallo scarico di olii minerali incombusti dai motori dei mezzi da diporto e dall’ancoraggio incontrollato ai danni del posidonieto.

La vicinanza del sito con l’omonimo centro abitato, con le zone industriali di Isola, Capaci e Carini, con infrastrutture quali l’autostrada A29 e la SS 113 e con l’aeroporto della città di Palermo, nonché le numerose attività diffuse lungo la costa (stabilimenti balneari, discoteche), influiscono certamente sulla qualità dell’aria, sull’inquinamento acustico, elettromagnetico e luminoso.

Gestione e Conservazione


Le indagini geologiche, geomorfologiche e sedimentologiche svolte nel corso degli ultimi decenni sull’intero Golfo di Carini hanno condotto con DA n° 106 del 15 04 2015 all’istituzione di un Geosito specifico per l’Isola delle Femmine.

La Riserva Naturale Orientata Isola delle Femmine è stata formalmente istituita con D.A. Territorio e Ambiente della Regione Siciliana n° 584 del 01/09/1997 (Suppl. Ord. G.U.R.S. n° 3 del 16/01/1998) ed affidata in gestione alla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli). Essa ricade nel territorio comunale di Isola delle Femmine, che confina ad Est con la municipalità di Palermo. In attuazione delle Direttive Europee 79/409 ‘Uccelli’ e 92/43 ‘Habitat’ dell’UE, l’isola è stata inserita nel sistema regionale di Rete Natura 2000 come Zona Speciale di Conservazione con il codice ITA020005 ‘Isola delle Femmine’ in seguito al Decreto del MATTM del 21/12/ 2015 (GURI 12.01 2016, serie generale, anno 157°, n° 8). Nel corso degli ultimi anni si è registrato il pieno successo di interventi volti all’eradicazione di Rattus norvegicus ed Oryctolagus cuniculus, nonché di diverse xenofite invasive quali Solanum linnaeanum Hepper & P.-M.L. Jaeger, Opuntia stricta (Haw.) Haw. e Ailanthus altissima (Mill.) Swingle, Parkinsonia aculeata L., Solanum lycopersicum, L.. Sono inoltre sottoposte a monitoraggio costante e regolare le piante alloctone protagoniste di rapida espansione altrove sul territorio regionale (es.: Centaurea diluta Aiton); infine, sono in fase di studio le tecniche più efficaci per l’eradicazione di Oxalis pes-caprae L. e Pennisetum setaceum (Forssk.) Chiov., che per le loro particolari caratteristiche eco-fisiologiche e per la loro capacità di dispersione rappresentano una severa minaccia per la struttura e il funzionamento delle fitocenosi locali.

Pur essendo evidente l’impatto attuale del calpestio e soprattutto dell’apporto di nitrati e fosfati legati alla presenza dei gabbiani, meno chiaro sembra il loro ruolo effettivo sia come vettori di dispersione delle piante sia come modificatori delle comunità vegetali dell’isolotto. Il loro ingresso e la loro recente esplosione demografica sull’isola dipendono con ogni probabilità dalla inadeguata gestione delle discariche di rifiuti prossime al sito, che costituiscono la principale fonte di approvvigionamento trofico del gabbiano reale mediterraneo.

Sarebbe importante monitorare l’effetto dell’eradicazione di Rattus norvegicus e di Oryctolagus cuniculus sui processi pedogenetici, sulla struttura e composizione del popolamento vegetale e sulla fauna, nonché sul trend demografico di Podarcis siculus e Hierophis viridiflavus

I fondali marini che circondano l’isola sono compresi nel ben più vasto SIC ITA020047 ‘Fondali di Isola delle Femmine – Capo Gallo’, tuttora in attesa di diventare Zona Speciale di Conservazione. Per la loro protezione è stata inoltre istituita con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 24 luglio 2002 (G.U. della Repubblica Italiana n. 285 del 5 dicembre 2002) l’Area Marina Protetta ‘Capo Gallo – Isola delle Femmine’. L’individuazione di un ente gestore che svolga pienamente le proprie funzioni appare d’importanza prioritaria per la conservazione dell’ambiente marino in esame; in effetti i soggetti incaricati che si sono succeduti nel tempo hanno svolto in maniera assai discontinua le proprie mansioni, cosicché ad oggi non risulta realizzato alcun intervento di conservazione diretta di habitat o specie.

Il restauro della torre di avvistamento seicentesca rappresenta al contempo un’attività dall’impatto potenzialmente elevato sul sito ed una sfida meritevole di essere raccolta, pena il degrado irreversibile del bene architettonico.

Bibliografia


  1. VV. 2009. Piano di Gestione ambito territoriale “Promontori del Palermitano e Isola delle Femmine”, Codice POR: 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0339, versione conforme al DDG ARTA n° 589 del 25/06/09.
  2. Caldarella O., La Rosa A., Pasta S., Di Dio V., 2010. La flora vascolare della Riserva Naturale Orientata Isola delle Femmine (Sicilia nord-occidentale): aggiornamento della check-list e commento del turnover. Naturalista siciliano, 34 (3-4): 421-476.
  3. Canale D.E., Di Dio V., Massa B., Mori E., 2019. First successful eradication of Norway rats Rattus norvegicus from a small Mediterranean island (Isola delle Femmine, Italy). Folia Zoologica, 68: 21-26.
  4. Carapezza A., 2006. The genus Hadrophyes Puton in the central Mediterranean (Heteroptera Miridae Phylinae). Naturalista siciliano, 30 (2), 243-347.
  5. Catalano R., Basilone L., Di Maggio C., Gasparo Morticelli M., Agate M. & Avellone G., 2013. Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 Partinico-Mondello, ISPRA.
  6. Di Martino A. & Trapani S., 1964. Flora e vegetazione dell’Isola delle Femmine. Lavori dell’Istituto botanico e Giardino coloniale di Palermo, 20: 121-159.
  7. La Rocca R., 2004. Isola delle Femmine: un’ipotesi di un insediamento economico polifunzionale ed autosufficiente per la lavorazione del pescato. Sicilia archeologica, anno XXXVII, 102: 170-185.
  8. Lo Cascio P., 2005. Storie e leggende di Isola delle Femmine. Palermo, Edizioni del Mirto, 108 pp.
  9. Lo Cascio P., Sciberras A., 2020. “Cold-blooded” travellers around Sicily: how introductions and extinctions have shaped the recent herpetofauna of circum-Sicilian and Maltese islands. Pp. 355-390 in: La Mantia T., Badalamenti E., Carapezza A., Lo Cascio P. & Troia A. (eds.), Life on islands. 1. Biodiversity in Sicily and surrounding islands. Studies dedicated to Bruno Massa. Edizioni Danaus, Palermo.
  10. Lo Valvo M., Massa B. & Sarà M. (a cura di), 1993. Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio. Il Naturalista siciliano, 17 (suppl.): 1-371.
  11. Lucido M., 1992. Geomorfologia della piattaforma continentale tra Torre del Pozzillo e Torre Mondello (Sicilia nord-occidentale). Naturalista siciliano, 16: 91-107.
  12. Massa B., Lo Cascio P., Ientile R., Canale D.E. & La Mantia T., 2015. Gli uccelli delle isole circumsiciliane. Il Naturalista siciliano, 39: 105-373.
  13. Maurici F., Lucido A., 2008. Torre di Fuori di Isola delle Femmine. pp. 176-184 in: Maurici F., Fresina A., Militello F. (a cura di), Le torri nei paesaggi costieri siciliani (secoli XIII-XIX). Torri del Val di Mazara. Centro regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali, Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, Dipartimento dei Beni culturali, Ambientali e dell’Educazione permanente, Palermo.
  14. Provenzale S., 2020. Il geosito di Isola delle Femmine: peculiarità geologiche della Riserva Naturale Orientata. Tesi di Laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche, Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DISTeM), Università di Palermo (rel. Prof. P. Di Stefano, A.A. 2019-2020), 85 pp.
  15. Riggio S. & Raimondo F.M., 1992. Proposta di una riserva costiera per la tutela e la valorizzazione dei biotopi di Isola delle Femmine e di Monte Gallo (Palermo). Quaderni di Botanica ambientale e applicata, 2 (1991): 59-96.

Bibliografia Supplementare


  1. AA.VV., 2004. Area Marina Protetta Capo Gallo Isola delle Femmine. Guida alla scoperta della riserva. Palermo, Bluelife.
  2. Abate B., Catalano R. & Renda P., 1982. Schema geologico dei Monti di Palermo. Bollettino della Società geologica italiana, 97: 807-819.
  3. Agate M., Lucido M., 1995. Caratteri morfologici e sismo-stratigrafici della piattaforma continentale della Sicilia nord-occidentale. Naturalista siciliano, 19 (1-2): 3-25.
  4. Catalano R., Abate B. & Renda P., 1979. Carta geologica dei Monti di Palermo (scala 1:50.000) e note illustrative. Istituto di Geologia dell’Università di Palermo.
  5. De Quatrefages A., 1854. Les côtes de Sicile: La grotte de San Ciro, La Torre dell’Isola. Souvenirs d’un naturaliste, Tome 1, pp. 208-209.
  6. Di Dio V., 2011. La Riserva Naturale Orientata Isola delle Femmine. In: AA.VV. (a cura di), L’educazione Ambientale per la sostenibilità dello sviluppo. Gazzetta Ambiente, 17(4): 25-29.
  7. Faraone F.P., 2011. Indagini sulla variazione fenotipica in ambienti insulari e microinsulari delle specie di Podarcis Wagler, 1820 (Reptilia, Lacertidae) presenti in Sicilia e in alcune isole circumsiciliane. Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Biologia animale “G. Reverberi”, dottorato in Biologia animale XXII ciclo, Settore Scientifico-Disciplinare BIO/05, A.A. 2010/2011.
  8. Meli F., 2014. Un’immersione nell’Area Marina Protetta di Capo Gallo -Isola delle Femmine, seaphoto.it.
  9. Mercadante F., 2001. Da Balarm-Palermo a Giazirah-Isola. Il porto di Gallo ritrovato. Analisi storico-ambientale degli approdi del medioevo arabo-normanno nel territorio ad occidente di Palermo dall’itinerario geografico di al-Idrisi. Palermo, Edizioni Il Mirto, 162 pp.
  10. Messina D., Carotenuto G., Miccichè R., Di Dio V., Patania S., Pugnetti P., Sineo L., 2011. Tafonomia e Antropologia forense su reperti scheletrici rinvenuti sull’Isola delle Femmine (Palermo – Italia), Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia, 141: 57-66.
Print Friendly, PDF & Email

ISSN 2970-2321

Cette fiche a été rédigée dans le cadre du projet d’Atlas encyclopédique des Petites Iles de Méditerranée, porté par le Conservatoire du Littoral, l’Initiative PIM, et leurs nombreux partenaires.
This sheet has been written as part of the encyclopedic Atlas of the Small Mediterranean Islands project, carried out by the Conservatoire du Littoral, the PIM Initiative and their numerous partners.
(https://pimatlas.org)

ISOLE

Cluster : CICLOPI ARCHIPELAGO

Sous-bassin : SICILE

Lachea

Scritto daS. Sciandrello, D. Catalano, P. Lo Cascio, R. Ientile & G. Sturiale

Data di creazione : 15/12/2017

Per citare questa versione :  SCIANDRELLO, S., CATALANO, D., LO CASCIO, P., IENTILE, R., STURIALE, G. (2021). Foglio dell’isola : Isola Lachea – Sottobacino : Sicilia. Atlas of Small Mediterranean Islands. https://pimatlas.org/lachea/

Lachea (Bing Maps)
Comune Acitrezza
Arcipelago Ciclopi Archipelago
Area (ha) 20
Costa (metri) 680
Distanza dalla costa (miglio nautico) 0,07
Altitudine massima (metri) 35
Coordinate geografiche Latitudine 37,56145
Longitudine 15,166292
Proprietà della terra /
Organo di gestione Commune d’Aci Castello et Université de Catane, Consortium Isole dei Ciclopi
Stato di protezione nazionale /
internazionale /

Descrizione


L’Isola Lachea, il cui nome sembra avere origine greco-bizantina (significherebbe “pianeggiante” o “piatta”) ha una pianta allungata, quasi ellittica, con l’asse maggiore di circa 250 metri e quello minore di circa 150. Con una superficie pari a 19700 m2 e un’altezza massima di 27 m s.l.m., l’Isola Lachea rappresenta la più grande tra le isole dei Ciclopi, che insieme alla rupe di Acicastello formano un complesso la cui origine si deve alla messa in posto dei più antichi prodotti vulcanici dell’Etna (circa 500.000 anni fa); tali prodotti, che consistono prevalentemente in lave colonnari e a pillows di composizione basaltica (tholeiiti), sono intercalati ad argille pleistoceniche emerse per effetto di successivi sollevamenti vulcano-tettonici, tuttora in atto. Una particolarità geomorfologica della Lachea è la presenza delle cosiddette ‘marmitte dei pigmei’, cavità circolari profonde anche un metro, diffuse lungo la costa settentrionale dell’isolotto, formate per effetto dell’abrasione marina. La morfologia dell’isola è caratterizzata da una profonda incisione lungo il versante settentrionale (La Cornera) che la divide quasi in due; inoltre, intorno alla metà del XVIII secolo il perimetro costiero del settore meridionale è stato modificato per esigenze di difesa portuale attraverso parziali demolizioni.

Frequentata e utilizzata come necropoli sin dalla preistoria, ha ospitato strutture di guardia e/o di difesa sia nell’orbita d’influenza fenicia sia quando è stata soggetta al controllo delle più vicine colonie greche (VIII-III secolo a.C.); in epoca tardo-romana vi era invece presente un piccolo insediamento monastico-eremitico, in parte ospitato all’interno di grotte. Indicata come “l’Isola” o come “Spinusa” nei registri della Segrezia (l’ufficio che amministrava per conto dei Borboni alcuni beni cittadini), è stata utilizzata come “riserva di pesca” e, a partire dal 1803, affidata in concessione a privati per uso agricolo. In quel frangente furono realizzati alcuni muri in pietra a secco, fu impiantato un vigneto e vennero introdotti il fico e il fico d’India, Nel 1828 le isole dei Ciclopi entrano a fare parte della municipalità di Acicastello ma Lachea resta di proprietà degli eredi dei detentori della Segrezia e, successivamente, della famiglia Gravina. Nel 1899 il marchese Luigi Gravina, la cedette a titolo gratuito all’Università di Catania “per studi scientifici e sperimentali”. L’arcipelago era infatti oggetto, già dalla prima metà dell’Ottocento, degli studi svolti dall’Accademia Gioenia di Scienze naturali sulle particolari caratteristiche naturalistiche del luogo, sulla geologia e la mineralogia dei suoli e sulla ricca fauna marina (in particolare Molluschi, Crostacei ed Echinodermi). Con la donazione all’Università di Catania si intensificarono le ricerche e gli studi scientifici, in particolare durante la prima metà del Novecento e nell’immediato Secondo Dopoguerra.

Dopo un iniziale tentativo di realizzarvi un acquario e una stazione di biologia marina, sorge un piccolo museo naturalistico, che tuttavia soffrirà negli anni dell’incuria e dell’abbandono e dove la maggior parte delle collezioni andranno perdute; quello che ne resta, integrato da nuovi reperti, è attualmente esposto nell’edificio posto nella parte sommitale dell’isola.

Stato delle conoscenze


Fin dalla prima metà dell’Ottocento, le Isole dei Ciclopi furono oggetto di studio da parte di archeologi e dei membri dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali che indagarono a fondo le peculiarità naturalistiche del sito, in particolare la geologia e la composizione mineralogica degli affioramenti e la ricca fauna marina (Molluschi, Crostacei ed Echinodermi).

Per quanto concerne la porzione emersa, la prima pianta menzionata per l’arcipelago dei Ciclopi è Mesembryanthemum crystallinum, osservato su Lachea dal naturalista G. B. Brocchi agli inizi del XIX secolo e oggi assente sull’isola. Nel luglio 1818 è la volta di G. Gussone, botanico incaricato dal re di Borbone di compilare una lista delle piante vascolari che crescono in Sicilia e sulle sue isole satelliti. Circa 20 anni dopo F. Parlatore (1840) descrive Bromus madritensis var. monandrus sulla base di un campione raccolto sull’Isola Lachea dall’allora giovanissimo botanico tedesco Theodor von Heldreich. Informazioni puntuali sulla flora vascolare dell’Isola Lachea compaiono inoltre su un paio di note pubblicate da L. Nicotra sul finire del XIX secolo e, circa vent’anni dopo, da G. Zodda in un suo contributo sulle briofite sicule. Nuove indagini condotte durante il XX secolo da A. Musmarra, G. Siracusa e, più recentemente, da S. Sciandrello, P. Minissale e G. Sturiale, hanno permesso di ottenere un ottimo quadro di conoscenze sulla flora vascolare e sulla vegetazione di Lachea e degli altri scogli che formano l’arcipelago.

Sul finire del XIX secolo, con la donazione delle Isole dei Ciclopi all’Università di Catania, si intensificarono le ricerche e gli studi scientifici, in particolare durante la prima metà del Novecento e nell’immediato Secondo Dopoguerra.

Nel 1949 il naturalista Antonio Taddei fu il primo a studiare la locale colonia di Podarcis siculus. Altri dati erpetologici sono stati pubblicati agli inizi degli anni Settanta da S. Bruno e B. Lanza. Durante gli ultimi decenni, il CUTGANA dell’Università di Catania, Ente gestore della Riserva, ha effettuato periodici monitoraggi sulla fauna terrestre, focalizzati perlopiù ad approfondire le conoscenze disponibili sugli invertebrati del suolo, l’ornitofauna e sulla biologia della locale colonia di ratto nero, Rattus rattus.

Interesse


Secondo il più recente censimento, la flora vascolare dell’isola Lachea conta 96 taxa, tra i quali prevalgono le erbe annuali a carattere nitrofilo e ruderale, meglio adattate all’apporto di nutrienti ed al disturbo dovuto alla presenza di una nutrita colonia di gabbiani reali. Esse danno vita a diversi consorzi riferibili all’alleanza Echio-Galactition tomentosae. Le stazioni esposte all’influenza diretta dell’aerosol marino sono caratterizzate dalla presenza di diverse piante lito-alofile come Allium commutatum, Crithmum maritimum, Limbarda crithmoides e Lotus cytisoides (habitat 1240), o arbusti alonitrofili e adattati a ben tollerare gli stress termo-idrici come Suaeda vera ed Atriplex halimus (habitat 1420). Le piccole depressioni soggette agli spruzzi delle onde marine ospitano consorzi di erbe annuali tipici dei suoli salati riferibili all’habitat 1310. Sulla parte sommitale dell’isolotto si sviluppano nuclei di macchia sclerofilla sempreverde dominati dall’oleastro, Olea europaea var. sylvestris, che si consorzia con Spartium junceum, Opuntia ficus-indica e Ailanthus altissima, dando vita ad una comunità atipica sotto il profilo fisionomico, floristico e strutturale. Non si registra la presenza di specie di particolare interesse fitogeografico ad eccezione di Carlina hispanica subsp. globosa, esclusiva della Sicilia e dell’Italia meridionale.

Confrontando la flora redatta negli anni Novanta del XX secolo da G. Siracusa con quella appena pubblicata risulta degna di nota l’estinzione di numerose specie legnose tipiche delle comunità più mature e a maggior grado di naturalità, quali Euphorbia dendroides, caducifoglia estiva che domina spesso le formazioni arbustive (habitat 5330) dei contesti più caldi ed aridi del Mediterraneo, Halimione portulacoides e Jacobaea maritima subsp. bicolor, specie tipica degli arbusteti costieri (habitat 1240), nonché la scomparsa di Heliotropium bocconei, specie a gravitazione tirrenica. Con ogni probabilità questi taxa sono stati eliminati dall’agguerrita competizione di piante autoctone, quali Artemisia arborescens nei contesti più caldi o Acanthus mollis e Rubus ulmifolius nei contesti più freschi e ombreggiati, e alloctone quali Ailanthus altissima e Opuntia ficus-indica, specie che nel corso degli ultimi decenni hanno mostrato chiare tendenze invasive traendo vantaggio dalla nitrificazione del suolo e dal disturbo connesso all’incremento della locale colonia di gabbiani reali.

Il popolamento faunistico di Lachea risulta abbastanza diversificato in rapporto alla sua modesta superficie, ma nel complesso privo di elementi di particolare interesse, a eccezione dei due Ragni Gnafosidi Zelotes messinai, endemico siciliano, e Urozelotes mysticus, per il quale l’isola rappresenta la sola stazione italiana finora nota.

L’avifauna attualmente è caratterizzata da una colonia di Gabbiano reale mediterraneo Larus michahellis, il cui insediamento risale a poche decine d’anni fa e la cui consistenza numerica registra una crescita costante (da alcune coppie nel 2000 si è passati alle circa 40 coppie attuali). È stabilmente presente il Falco pellegrino Falco peregrinus e alcune specie terrestri come il Verzellino Serinus serinus e la Rondine montana Ptyonoprogne rupestris. Numerose sono le specie marine che utilizzano l’arcipelago come punto di sosta e riposo. Tra queste particolare menzione meritano il Beccapesci Sterna sandvicensis e il Martin pescatore Alcedo atthis; in autunno e inverno è frequente il Cormorano Phalacrocorax carbo. Occasionale è invece la presenza del Gabbiano corso Larus audouinii.

I Rettili sono rappresentati dai geconidi Hemidactylus turcicus e Tarentola mauritanica e dal lacertide Podarcis siculus, il cui popolamento locale è stato in passato riferito alla sottospecie ciclopica, ritenuta endemica delle isole dei Ciclopi, la cui validità tassonomica è stata tuttavia confutata da ricerche più recenti. È presente infine una consistente popolazione di Rattus rattus. Il popolamento di questo roditore, soggetto a fluttuazioni periodiche anche significative, condiziona sensibilmente il contesto faunistico e, in generale, quello ecologico dell’isola.

Pressioni


L’Isola Lachea ha subìto – e continua a subire – gli effetti diretti e indiretti di una forte pressione antropica, che ne condizionano negativamente il livello di naturalità e integrità. La presenza di piante esotiche, introdotte perlopiù a scopo ornamentale, costituisce un sensibile fattore di minaccia per le specie autoctone e in diversi casi ne ha determinato la scomparsa. Il Ratto nero e il Gabbiano reale mediterraneo rappresentano ulteriori elementi di disturbo ad ampio raggio, con effetti negativi su suolo e biota. Tradizionalmente l’isola è stata sede di eventi mondani e folcloristici, in ragione della sua facile accessibilità, della sua prossimità alla costa e dell’atavica connessione con il contesto antropico e culturale della comunità di pescatori di Aci Trezza; nel 1931, per esempio, ha ospitato un grande raduno promosso dalla Lega Navale, con tanto di colpi di cannone e rinfresco per centinaia di partecipanti. Nel giugno 1982, un potentissimo impianto elettrico fu installato sull’isola e sui faraglioni al fine di realizzare una scenografica illuminazione notturna, ben visibile dalla terraferma, ma assai nociva per la fauna dell’isola. L’operazione suscitò le proteste degli ambientalisti e fu subito seguita, il 22 settembre, da un decreto dell’Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente, che pose il “divieto temporaneo di attività destinate a modificare l’ambiente nelle Isole dei Ciclopi di Acitrezza” ai fini della protezione del patrimonio naturale e ribadiva fermamente che gli unici interventi consentiti sulle Isole dei Ciclopi erano quelli aventi scopi scientifici.

 

Gestione e Conservazione


Per far rispettare i vincoli di tutela entrati in vigore con l’istituzione della Riserva Naturale Marina “Isole Ciclopi” (dicembre 1989), si rese necessario incrementare la vigilanza sull’isolotto, in cui si erano verificati ripetuti atti di vandalismo che avevano causato la parziale distruzione del vecchio museo. Nel 1994 il Rettore Rizzarelli nominò una nuova custode delle isole e venne varato un programma che prevedeva lavori di ristrutturazione e manutenzione degli edifici presenti sull’isola, il recupero e ripristino della Stazione di Biologia marina e del Museo, nonché l’implementazione delle collezioni museali, il censimento della flora e della fauna e il rilevamento geo-vulcanico dell’isola, l’installazione di sensori geofisici e meteorologici.

Oggi l’Isola Lachea e gli scogli adiacenti costituiscono la Riserva Naturale Integrale “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi”, estesa 0,03 Km2, istituita dalla Regione Siciliana – Assessorato al Territorio e Ambiente con DA n. 614/44 del 04/11/1998 e affidata in gestione al consorzio interuniversitario CUTGANA dell’Università di Catania (Cod. EUAP 1113), ateneo che ne risulta proprietario. Con DM del 9/11/2004 è stata istituita dal Ministero dell’Ambiente l’Area Marina Protetta “Isole Ciclopi” su una superficie estesa per 623 ettari, affidata in gestione al Consorzio “Isole dei Ciclopi” (Comune di Acicastello e Università degli studi di Catania). Più in dettaglio, l’isola ricade nell’ambito della Zona A (massima tutela) dell’AMP. Inoltre la sua superficie emersa fa parte della Zona Speciale di Conservazione (ZSC) “Isole dei Ciclopi” ITA070006 (superficie 2,54 Ha), mentre l’abito marino è compreso nella ZSC ITA070028 “Fondali di Acicastello (Isola Lachea – Ciclopi)” (superficie 619 Ha).

L’Isola Lachea è inoltre parte integrante del Sito d’interesse geologico denominato “Vulcaniti dell’arcipelago dei Ciclopi e Acitrezza”, tutelato con D.A. 20 luglio 2016 (cfr. G.U.R.S. del 2 settembre 2016).

Su proposta della Commissione della Riserva “Isole Ciclopi”, ratificata da un’ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania nel luglio 1998, sono state individuate due zone nelle quali consentire la balneazione sull’Isola Lachea, cioè il tratto di mare posto sul versante ovest tra la scala di accesso al museo e il canale che la separa dal vicino scoglio La Longa, e quello che circonda la Punta Cornera, all’estremo nord dell’isolotto. Il permesso di balneazione è inoltre limitato al periodo compreso tra l’1 giugno e il 30 settembre e dalle ore 9 al tramonto, sì da minimizzare le possibili conseguenze della presenza umana sul biota microinsulare.

Nell’ambito del Progetto internazionale ‘Care-Mediflora’ (http://www.care-mediflora.eu) sono stati effettuati degli interventi finalizzati ad aumentare il grado di naturalità del paesaggio vegetale dell’Isola Lachea. Ad esempio, sono state inoltre introdotte diverse piante utilizzando germoplasma proveniente dal tratto costiero prossimo alle Isole dei Ciclopi. Alcune delle specie utilizzate, come Dianthus rupicola subsp. rupicola, rivestono un certo interesse conservazionistico e risultano localmente rare a causa della forte frammentazione e antropizzazione degli habitat idonei sulle coste adiacenti della Sicilia orientale. La creazione di nuovi popolamenti di in contesti microinsulari è una pratica che ha già dato buoni risultati per la conservazione di specie vegetali minacciate, ma necessita tuttavia di essere monitorata e ‘validata’ caso per caso. Sono stati inoltre avviati interventi mirati all’eradicazione di xenofite invasive quali Ailanthus altissima e Opuntia ficus-indica e al contenimento di altre specie introdotte a scopo ornamentale quali Casuarina equisetifolia, Pittosporum tobira, Robinia pseudoacacia e Platycladus orientalis.

Un intervento analogo andrebbe avviato per eliminare il Ratto nero, che rappresenta un consistente elemento di degrado biologico e probabilmente un fattore-limite che condiziona le dinamiche e l’evoluzione dei locali popolamenti faunistici. Un ulteriore elemento di possibile minaccia è rappresentata dall’incremento della popolazione di Gabbiano reale, specie favorita dalle attività umane. Le abbondanti deiezioni di Gabbiano reale alterano le caratteristiche dei suoli e hanno un effetto selettivo sulla vegetazione.

Bibliografia


  1. AA. VV., 2000. Riserva Naturale Integrale “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi”. R.N.I. ‘Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi’, Regione siciliana, CUTGANA-Università di Catania. Catania, Giuseppe Maimone Editore.
  2. Branca S., Coltelli M., Groppelli G. & Lentini F., 2011. Geological Map of the Etna Volcano, 1:50000 scale. Italian Journal of Geosciences, 130 (3): 265-291.
  3. Brocchi G.B., 1820. Osservazioni naturali fatte alle isole de’ Ciclopi, e nella contigua spiaggia di Catania. Biblioteca Italiana o sia Giornale di Letteratura, Scienze e Arti, anno 5, 20: 217-228.
  4. Bruno S. 1970. Anfibi e rettili di Sicilia (Studi sulla fauna erpetologica italiana. XI). Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali, ser. 7, 2: 185–326.
  5. De Santis C., Ronsisvalle G.A. & Siracusa G., 1995. Indagine ecologico-naturalistica della Riserva Integrale “Isola Lachea”. Giornale botanico italiano, 129(2): 100.
  6. Di Franco F. 1998. Gnaphosidae (Arachnida, Araneae) della Riserva naturale orientata “Oasi di Vendicari” (Siracusa). Bollettino dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali, 30 (353): 331-340.
  7. Fenu G., Bacchetta G., Christodoulou C.S., Fournaraki C., Giusso del Galdo G., Gotsiou P., Kyratzis A., Piazza C., Vicens M., Pinna M.S. & de Montmollin B., 2019. An early evaluation of translocation actions for endangered plant species on Mediterranean islands. Plant Diversity, 41(2): 94-104.
  8. Ientile R., Linares A. & De Filippo M., 2005. Colonizzazione ed evoluzione della popolazione di Gabbiano reale (Larus michahellis) in Sicilia orientale tra il 1995 e il 2015. In: A. De Sanctis & D. Rubolini (a cura di), Programmi e abstract del XVIII Convegno Italiano di Ornitologia (Caramanico Terme, PE, 17-20 settembre 2015): 56.
  9. Lanza B. 1973. Gli Anfibi e i Rettili delle isole circumsiciliane. Lavori della Società italiana di Biogeografia, 3 [1972]: 755–804.
  10. Platnick N.I. & Murphy J. A., 1984. A revision of the spider genera Trachyzelotes and Urozelotes (Araneae, Gnaphosidae). American Museum Novitates, 2792: 1-30.
  11. Parlatore F., 1840. Rariorum plantarum et haud cognitarum in Sicilia sponte provenientium. Fasciculus secundus. Giornale di Scienze Letteratura e Arti per la Sicilia, 71: 115-121.
  12. Sciandrello S., Minissale P. & Sturiale G., 2017. Plant communities supported by the geological setting: the case history of the Isole dei Ciclopi (east Sicily). Lazaroa, 38(1): 27-51.
  13. Siracusa A.M., Messina A., Monaco I., Petralia A., Petralia E. & Rappazzo G., 2010. Abitudini alimentari di Rattus rattus (Linnaeus, 1758) (Rodentia, Muridae) nella Riserva Naturale Integrale “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi” di Acicastello (Catania, Italia). Bollettino dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali, 42 (371): 1-12.
  14. Siracusa A.M., Larosa V. & Petralia E., 2012. Presence of black rat Rattus rattus (Linnaeus, 1758) (Mammalia Rodentia) and possible extinction risk for micro insular populations of Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) (Reptilia Lacertidae): the example of Lachea islet (Sicily, Italy). Biodiversity Journal, 3: 493-500.
  15. Taddei A. 1949. Le Lacerte (Archaeolacerta e Podarcis) dell’Italia peninsulare e delle isole. Pontificia Academia Scientiarum, Commentationes, 13: 197-274.
  16. Zodda G., 1911. Briofite sicule. Contribuzione Quarta. Malpighia, 24: 258-277.
Print Friendly, PDF & Email

ISSN 2970-2321

Cette fiche a été rédigée dans le cadre du projet d’Atlas encyclopédique des Petites Iles de Méditerranée, porté par le Conservatoire du Littoral, l’Initiative PIM, et leurs nombreux partenaires.
This sheet has been written as part of the encyclopedic Atlas of the Small Mediterranean Islands project, carried out by the Conservatoire du Littoral, the PIM Initiative and their numerous partners.
(https://pimatlas.org)

ISOLE

Cluster : ARCIPELAGO EOLIANO

Sottobacino : SICILIA

Alicudi

Scritto da : Salvatore Pasta ; Pietro Lo Cascio

Data di creazione : 27/05/2021

Per citare questa versione :  PASTA, S., LO CASCIO, P. (2021). Foglio dell’isola : Alicudi – Sottobacino : Sicilia. Atlas of Small Mediterranean Islands. https://pimatlas.org/alicudi/

Source : Bing Maps
Comune Lipari
Arcipelago Aeolian Archipelago
Area (ha) 520
Costa (metri) 8200
Distanza dalla costa (miglio nautico) 0,01
Altitudine massima (metri) 675
Coordinate geografiche Latitudine 38,543119
Longitudine 14,353833
Proprietà della terra /
Organo di gestione /
Stato di protezione nazionale /
internazionale /

Descrizione


Estremo lembo occidentale dell’arcipelago eoliano, Alicudi (il cui nome deriva dal greco Erykodes, “isola delle eriche”) sorge a 52,5 km di distanza dalla costa settentrionale della Sicilia, ha una superficie di 5,1 km2 e raggiunge l’altezza massima di 676 m s.l.m. (Montagnole). Non possiede un vero e proprio centro abitato, ma un tessuto residenziale sparso, esteso dalla costa fino a 480 m s.l.m. lungo il versante orientale, che comprende le contrade di Porto, Tonna, Pianicello, Bazzina, Sgurbio, Castello, Mulino e Montagna. La popolazione conta 154 residenti (dati 12/2015) e durante la stagione estiva subisce un incremento del 150-200%; in passato (nel 1911) erano stati censiti fino a 813 abitanti, ma la comunità ha subìto un forte declino a causa della drammatica recessione economica che ha colpito le isole durante la prima metà del XX secolo, principalmente legata alla crisi dell’agricoltura. I dati archeologici indicano la presenza di un insediamento già durante il Bronzo antico (prima metà del II millennio a.C.) e ancora in età greca e romana; una fase di più intensa antropizzazione, tuttavia, si verificò a partire dal XVII secolo, quando l’isola venne ripopolata e vennero realizzati sistemi agricoli a terrazze su circa 2/3 della sua superficie, oggi in larga parte abbandonati. L’odierna risorsa economica principale è infatti rappresentata dal turismo; rispetto ad altre isole, Alicudi mantiene tuttora caratteri conservativi: non esiste una rete stradale carrozzabile e la centrale elettrica è stata attivata soltanto a metà degli anni Novanta.

L’isola rappresenta la porzione subaerea di uno strato-vulcano il cui diametro basale si estende per circa 15 km e che si sviluppa da fondali posti a –1400 m; la storia geologica si articola in sei distinte epoche, comprese tra 106000 e 28000 anni fa, durante le quali si sono alternate fasi eruttive – sia esplosive, sia effusive – e collassi vulcano-tettonici, che hanno dato luogo alla formazione di caldere ancora oggi visibili nella zona sommitale. La morfologia è caratterizzata da sensibili differenze tra il settore Est e Sud, dove i versanti degradano verso il mare con un’inclinazione costante di 25-30°, e quello Nord e Ovest, che mostra pendii frastagliati e scoscesi per effetto di intensi processi erosivi tuttora attivi.

Stato delle conoscenze


Visitata per la prima volta da D. Dolomieu nel 1783 e da L. Spallanzani nel 1788, l’isola vanta una lunga storia di esplorazione naturalistica: nel maggio 1828 vi soggiorna G. Gussone, che pubblicherà le prime – e, per lungo tempo, le uniche – informazioni floristiche nelle opere dedicate alla Sicilia e alle isole circumsiciliane. Durante il XIX secolo vengono effettuate altre raccolte da D. Reina su incarico di V. Tineo, allora direttore dell’Orto Botanico di Palermo, e del malacologo L. Benoit. Tali spedizioni portano alla scoperta dell’interessante endemita Oxychilus alicurensis (Benoit); nuove indagini zoologiche vengono compiute nel 1878 da E.H. Giglioli, mentre all’inizio del Novecento l’isola viene visitata brevemente da M. Lojacono-Pojero, che riporta numerosi riferimenti di Alicudi nei volumi della sua “Flora Sicula”. Negli anni Cinquanta materiale erpetologico viene raccolto da A. Trischitta per conto di R. Mertens, responsabile delle collezioni del Museo Senckenberg di Francoforte sul Meno. Un forte impulso alla conoscenza biologica dell’isola viene dato tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, nel corso delle campagne sulle “Piccole Isole” promosse dal CNR: i risultati riguardano numerosi gruppi zoologici, tra i quali particolare interesse rivestono i molluschi terrestri (F. Giusti), i coleotteri carabidi (M. Magistretti) e gli uccelli (E. Moltoni e S. Frugis), mentre L. Di Benedetto realizza il primo censimento floristico completo dell’isola. Alla fine degli anni Settanta B. Massa effettua i primi censimenti della colonia di Falco eleonorae Gené, aggiornati successivamente da A. Corso e da P. Lo Cascio. Quest’ultimo ha inoltre ampliato le conoscenze sulla fauna invertebrata, realizzando periodici campionamenti a partire dal 1995, e sull’avifauna, che si aggiungono ai dati (per i quali è disponibile una rassegna completa a cura di B. Massa e collaboratori) raccolti durante gli anni Ottanta da vari ornitologi. Un decennio più tardi (aprile 1995), nel corso del suo dottorato dedicato alle isole circum-siciliane, S. Pasta raccoglie nuovi dati sulla flora locale e scopre la presenza di Silene hicesiae Brullo & Signorello e Cytisus aeolicus Guss., specie endemiche delle Eolie.

Notizie sulla geologia di Alicudi erano state riportate da Dolomieu, Cortese, Sabatini, Bergeat, Keller, ma la prima carta geologica dell’isola, basata prevalentemente su dati petrochimici, viene realizzata da Villari e Nappi nel 1975 e aggiornata da Villari nel 1980. Gli studi condotti negli anni Ottanta-Novanta da Manetti e collaboratori portano ad una nuova interpretazione dell’evoluzione geo-vulcanologica dell’isola, basata questa volta su un approccio stratigrafico. I nuovi dati e la nuova chiave di lettura portano alla realizzazione di una nuova carta ad opera di Lucchi e collaboratori nel 2008. Tale elaborato contiene sostanziali revisioni riguardo alle datazioni e ai rapporti stratigrafici. Infine, negli ultimi anni Leocat ha ricalibrato alcune datazioni e rivisto la storia eruttiva dell’apparato di Alicudi.

Interesse


Alicudi presenta una modesta eterogeneità ambientale: mancano infatti quasi del tutto gli habitat caratteristici di contesti costieri e quelli che individuano la maggior parte delle formazioni forestali e pre-forestali esistenti nel resto dell’arcipelago. Gran parte della superficie dell’isola risulta attualmente occupata da praterie xeriche (habitat 6220) e arbusteti mediterranei (5330), che si insediano su coltivi abbandonati prevalentemente nel versante orientale; in quello occidentale, invece, risultano maggiormente rappresentati i consorzi tipici degli habitat rupestri (8210) e le comunità dei macereti che occupano le conoidi detritiche sottostanti (8130).

La flora annovera una specie endemica esclusiva, Erysimum brulloi Ferro, insieme a due importanti endemiti eoliani, Cytisus aeolicus Guss. e Silene hicesiae Brullo & Signorello; la prima è piuttosto diffusa, mentre le ultime due sono rappresentate da piccoli popolamenti chiaramente relitti e confinati in stazioni impervie poste sul versante settentrionale dell’isola. Sono presenti anche diverse specie di notevole interesse biogeografico, come Lomelosia cretica (L.) Greuter & Burdet, Ranunculus spicatus Desf. subsp. rupestris (Guss.) Maire, Brassica incana Ten., Rosa micrantha Borrer ex Sm., Succowia balearica (L.) Medik., rare o assenti sulle altre isole dell’arcipelago, mentre risultano segnalate ma non confermate di recente Glandora rosmarinifolia (Ten.) G.C. Thomas e Trifolium mutabile Port. subsp. gussonianum Gibelli & Belli.

L’unica specie di Chirottero nota per l’isola è Pipistrellus kuhlii (Kuhl), mentre la mammalofauna terrestre non differisce da quella del resto dell’arcipelago, tranne che per la presenza di Erinaceus europaeus L., introdotto negli anni Ottanta e ormai ampiamente diffuso. Analoghe considerazioni valgono per l’erpetofauna, con la sola eccezione di una popolazione di Podarcis siculus (Rafinesque-Schmaltz), localizzata nella parte sommitale e in corso di studio, i cui individui mostrano alcuni caratteri tipici dell’endemica P. raffonei (Mertens): se venisse confermata la loro effettiva appartenenza a una forma ibrida tra le due specie, si tratterebbe del secondo caso finora documentato (l’altro è noto per Vulcano). Gli elementi più interessanti dell’avifauna nidificante sono Calonectris diomedea (Scopoli), che si riproduce con 15-20 coppie nel settore sud-orientale della costa, Falco eleonorae Gené, presente con circa 56-60 coppie nelle falesie occidentali (la più importante colonia dell’arcipelago), Falco peregrinus Tunstall e Sylvia undata (Boddaert), anche se questi ultimi risultano piuttosto rari; nel complesso, l’avifauna conta una ventina di specie nidificanti e/o stazionarie, mentre molto più numerose sono quelle che transitano sull’isola durante le migrazioni. Tra le segnalazioni relative a specie accidentali o di passo irregolare nelle isole parasicule, vanno infine menzionate Oenanthe isabellina (Temminck) e Frigilla montifrigilla L. Gli invertebrati sono rappresentati da numerose specie di interesse biogeografico che alle Eolie risultano esclusive di quest’isola, come il coleottero carabide Percus corrugatus (Billberg), il tenebrionide Dichillus subtilis Kraatz e lo stafilinide Scydmaenus antidotus Germar, endemiche regionali; di rilievo la presenza di Oxychilus (Hyalocornea) alicurensis (Benoit), mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Zonitidae e considerato alquanto isolato nell’ambito del proprio genere. Insieme a Filicudi, Alicudi rappresenta una delle due uniche stazioni finora note in Italia per Selenops radiatus Latreille, un ragno della famiglia Selenopidae di probabile origine tropicale, che certamente vi è stato introdotto.

Box 1. La violaciocca di Brullo, Erysimum brulloi

 

Le violaciocche a fiore giallo di Alicudi sono state per lungo tempo attribuite ad altre specie presenti in Sicilia o nell’area mediterranea; le indagini condotte da G. Ferro hanno invece rivelato la loro appartenenza a un’entità inedita ed esclusiva dell’isola, descritta nel 2009 con il nome di Erysimum brulloi. Appartenente alla famiglia delle Brassicacee, si tratta di una pianta perenne, legnosa alla base, alta 30-60 cm (in fase di fruttificazione fino a 1 m), con fusti eretti da cui dipartono diversi rami laterali prostrato-ascendenti, densamente fogliosi; le foglie, lunghe da 3 a 10 cm, sono lineari o lineari-oblanceolate e acute all’apice; i fiori si presentano riuniti in racemi e hanno la corolla formata da quattro petali di colore giallo brillante; il frutto è una siliqua a sezione quadrangolare, sottile e allungata (fino a 8 cm), che contiene diversi piccoli semi oblunghi e piatti, di colore marrone chiaro. La fioritura avviene tra maggio e giugno, e i fiori vengono impollinati da numerose specie di coleotteri, imenotteri e ditteri. A differenza delle congeneri presenti in Sicilia, che hanno una distribuzione prevalentemente o esclusivamente montana, la violaciocca di Brullo è diffusa sull’isola a partire da 300 m s.l.m. e in diversi ambienti, risultando più frequente in prossimità di muri in pietra a secco e di emergenze rocciose. Le conoscenze sulla biologia e l’ecologia di questa specie sono alquanto scarne; dal punto di vista morfologico è stata considerata affine a Erysimum metlesicsii, endemica della Sicilia occidentale, ma recenti indagini molecolari suggerirebbero una sua maggiore affinità – almeno sotto il profilo genetico – con alcune specie presenti nell’Appennino centrale.

 

Bibliografia

Ferro G., 2009. Erysimum brulloi (Brassicaceae), a new species from the Aeolian Archipelago (Sicily). Flora Mediterranea, 19: 297-302.

Peccenini S., 2012. The genus Erysimum (Brassicaceae) in Italy, part I. Annalen des Naturhistorischen Museums in Wien, ser. B, 114: 95-128.

Pressioni


Per quanto estesamente antropizzata, almeno alla luce dell’ampiezza del suo paesaggio terrazzato, Alicudi rappresenta uno dei siti più spiccatamente “conservativi” tra le isole maggiori dell’arcipelago e mantiene un buon livello di naturalità anche nei contesti interessati dalla presenza di insediamenti; a questo contribuisce certamente l’assenza di una rete stradale rotabile, di una massiccia urbanizzazione e il fatto che – per assenza di strutture alberghiere – l’affluenza turistica durante la stagione estiva risulti una delle più basse registrate nel comprensorio eoliano. I principali fattori di disturbo cui sono sottoposti habitat e specie risultano pertanto legati ad attività rurali: in primo luogo, la presenza di ovini che vivono allo stato brado nella zona sommitale e nel versante occidentale dell’isola, la cui consistenza – stimata intorno ai 300-500 capi – è comunque sensibilmente diminuita durante gli ultimi anni. Il pascolo incontrollato espone alla minaccia di estinzione le già esigue popolazioni di specie prioritarie in Allegato 2 alla Direttiva 43/92 (Silene hicesiae, Cytisus aeolicus) e quelle di altri elementi floristici di notevole interesse biogeografico e conservazionistico. Alcune aree pianeggianti nella parte sommitale sono inoltre periodicamente interessate da incendi dolosi, fortunatamente poco estesi, la cui origine è finalizzata al contenimento dell’espansione di piante non pabulari quali Pteridium aquilinum (L.) Kuhn nelle zone identificate dai locali come pascoli o di specie legnose a crescita rapida quali Erica arborea L., Spartium junceum L. e Rubus ulmifolus Schott nei sentieri frequentati a scopo venatorio (bracconaggio). Tali pratiche, illegali in quanto effettuate nella zona A della Riserva Naturale Orientata, non sono adeguatamente controllate e represse per l’assenza di una vigilanza regolare sull’area protetta.

Gestione e Conservazione


Alicudi ricade in buona parte (398 ha) nel perimetro della ZPS ITA030044 “Arcipelago delle Eolie – area marina e terrestre” e della ZSC ITA030023 “Isola di Alicudi”, per i quali è stato redatto un Piano di Gestione approvato dall’Assessorato al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana con D.D.G. n. 120 dell’08/03/2013. Nell’isola è stata designata una Riserva Naturale Orientata con Decreto Assessoriale n. 484 del 25/07/1997, affidata alla gestione dell’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana; l’area protetta è ripartita in una zona A, con una superficie di 278 ha, e una zona B (pre-riserva) estesa 93 ha. Purtroppo la gestione risente dell’assenza di personale dedicato e di un presidio locale.

Alicudi rappresenta un caso emblematico di contesto insulare profondamente modellato da secoli di trasformazione del territorio a scopo agricolo. In casi come questo la mancata applicazione di strategie di gestione dinamica degli ecosistemi locali può avere effetti contrastanti sul patrimonio biologico locale. In effetti la drastica riduzione della presenza umana sull’isola ha provocato l’abbandono pressoché totale delle pratiche agricole e dei lavori di manutenzione dei terrazzamenti in pietra e secco. Il concomitante insorgere di fattori di disturbo un tempo assenti, quali il sovrappascolo ovino o gli incendi dolosi sempre più frequenti, hanno accelerato in modo allarmante i processi erosivi lungo i versanti più acclivi dell’isola ed hanno portato ad una forte ruderalizzazione della vegetazione su ampie superfici dell’isola. Di contro, un’eventuale cessazione del pascolo potrebbe favorire la creazione di consorzi pre-forestali e forestali piuttosto impoveriti. In un contesto in cui i consorzi forestali sono del tutto scomparsi per lasciare spazio alle colture terrazzate e persino le specie legnose che li caratterizzavano appaiono sporadiche, la ricostituzione del bosco a partire da processi spontanei di successione secondaria risulta fortemente ostacolata e necessiterebbe di interventi mirati. Per annullare o quanto meno mitigare gli effetti dei fattori antagonisti (dinamismo post-colturale e fattori di disturbo antropico) bisognerebbe gestire gli ecosistemi con l’obiettivo di mantenere un mosaico di aree a diverso grado di naturalità, capaci di garantire la sussistenza di habitat idonei per le specie di pregio localmente presenti, caratterizzate spesso da nicchie ed esigenze ecologiche molto diverse. A tale scopo andrebbe pianificata una riduzione del carico da pascolo e monitorata la sua sostenibilità nel medio e lungo periodo.

Bibliografia


  1. Capula M. & Lo Cascio P., 2011. Podarcis raffonei (Mertens, 1952). In: Corti C., Capula M., Luiselli L., Razzetti E. & Sindaco R. (eds.), Fauna d’Italia. XLV. Reptilia. Calderini-Il Sole 24 Ore, Bologna, pp. 405-410.
  2. Corso A. & Gustin M., 2012. Second-calendar-year Eleonora’s Falcons attending breeding colonies in Sicily. British Birds, 105: 738-742.
  3. Di Benedetto L., 1973. Flora di Alicudi (Isole Eolie). Archivio botanico e biogeografico italiano, 49 (3-4): 135-162.
  4. Ferro G., 2009. Erysimum brulloi (Brassicaceae), a new species from the Aeolian Archipelago (Sicily). Flora mediterranea, 19: 297-302.
  5. Giusti F. & Manganelli G., 1984. Relationships between geological land evolution and present distribution of terrestrial gastropods in western Mediterranean area. In: Solem A. & van Bruggen A.C. (eds.), World-wide snails. Biogeographical studies in non-marine Mollusca. E.J. Brill & Dr. W. Backhuys, Leiden, pp. 70-92.
  6. Lo Cascio P., 2016. Marine birds of the Aeolian Archipelago, South Tyrrhenian Sea: present status and conservation. In: Yésou P., Sultana J., Walmsley J. & Azafzaf H. (eds.), Conservation of marine and coastal birds in the Mediterranean. Proceedings UNEP-MAP-RAC/SPA Symposium (Hammamet, 20-22 February 2015). RAC/SPA-AAO-BirdLife Tunisia-Medmaravis, pp. 96-99.
  7. Lo Cascio P. & Grita F., 2010. First record of the spider family Selenopidae in Italy (Araneae). Naturalista siciliano, 34 (3-4): 385-389.
  8. Lo Cascio P. & Magrini P., 1998. Carabidi poco noti o nuovi per le Isole Eolie (Coleoptera Carabidae). Naturalista siciliano, 21 (3-4): 243-259.
  9. Lucchi F., Peccerillo A., Tranne C.A., Rossi P.L., Frezzotti M.L. & Donati C., 2013. Volcanism, calderas and magmas of the Alicudi composite volcano (western Aeolian archipelago). In: Lucchi F., Peccerillo A., Keller J., Tranne C.A. & Rossi P.L. (eds.), The Aeolian Islands Volcanoes. Geological Society, Memoirs 37, London, pp. 83-111.
  10. Pasta S. & Lo Cascio P., 2002. Contributi alla conoscenza botanica delle isole minori circumsiciliane. II. Note tassonomiche e geobotaniche sulla flora delle Isole Eolie. Naturalista siciliano, 26 (3-4): 131-145.
Print Friendly, PDF & Email