ISSN 2970-2321

Cette fiche a été rédigée dans le cadre du projet d’Atlas encyclopédique des Petites Iles de Méditerranée, porté par le Conservatoire du Littoral, l’Initiative PIM, et leurs nombreux partenaires.
This sheet has been written as part of the encyclopedic Atlas of the Small Mediterranean Islands project, carried out by the Conservatoire du Littoral, the PIM Initiative and their numerous partners.
(https://pimatlas.org)

CLUSTER

Sottobacino : Sicilia

Nord-Est della Sicilia

Scritto da : S. Pasta, S. Sciandrello, P. Lo Cascio, R. Ientile, G. Sturiale & D. Catalano

Data di creazione : 15/12/2017

Composizione del cluster : isole ?
Composizione del cluster : arcipelaghi ?
Isole con almeno uno stato di protezione nazionale ?
Isole con almeno una protezione internazionale ?
Isole con almeno un ente gestore ?

Descrizione


Questo cluster ricade nell’ambito territoriale dei Monti Peloritani orientali e si estende tra Capo Taormina e Capo Mazzeo. Esso raggruppa (da sud a nord) due scogli ubicati presso Capo Taormina, ovvero lo Scoglio Croce, esteso circa 700 m2, e lo Scoglio Leone o Dente, esteso circa 300 m2; Isola Bella, estesa circa 12.000 m2, ubicata all’interno dell’omonima Baia delimitata da Capo Taormina a sud e da Capo S. Andrea a nord, e i suoi scogli satelliti, tra i quali si annoverano Scoglio Baule, Scoglio Nave e Scoglio Longa. Lo Scoglio Alonga, esteso circa 65 m2 e lo Scoglio Zu Innàru, esteso circa 990 m2 sono infine ubicati nell’area compresa tra il versante settentrionale di Capo Sant’Andrea e Capo Mazzeo.

Nel complesso questo insieme di corpi emersi risulta alquanto omogeneo da un punto di vista geomorfologico, geologico ed ecologico. Essi hanno generalmente un modesto sviluppo altitudinale (da 5 m a 33 m) e sono prossimi alla terraferma, dalla quale li separano bracci di mare piuttosto stretti, compresi tra da 15 m e 100 m circa.

La dinamica costiera locale fa sì che il maggiore degli isolotti, Isola Bella, risulti a volte, al variare della marea e del moto ondoso, collegato alla terraferma da un istmo costituito da sedimento ghiaioso-sabbioso.

Il litosoma che costituisce le aree descritte è rappresentato da calcari e dolomie del Giurassico Inferiore (cioè tra 200 e 175 milioni d’anni fa). Si tratta di calcari detritici e calcari algali di colore bianco-grigiastro deposti sul fondo di un vasto bacino oceanico chiamato Tetide, ormai scomparso. La formazione affiorante rientra nell’Unità di Taormina, appartenente al complesso geologico “Kabilo-Calabride”.

L’origine degli scogli descritti può essere ricondotta a processi inerenti la dinamica costiera dell’area. I processi erosivi, principalmente rappresentati dall’azione del moto ondoso, hanno isolato delle porzioni rocciose, originariamente legate alla terraferma. Tali processi sono sottolineati dalla persistenza di coste alte, frutto di un intenso sollevamento tettonico attivo localmente a partire dal Tirreniano (circa 100.000 anni fa) con un tasso di circa 1 mm/anno.

Sulla base delle medie annue registrate nella stazione di rilevamento termo-pluviometrico più vicina al cluster, ovvero Taormina Isola Bella, le temperature sono pari a 18-19 °C, mentre le precipitazioni sono di circa 600 mm. L’area è dunque caratterizzata da termotipo termo-mediterraneo inferiore e ombrotipo semarido.

Gli isolotti di questo cluster non ospitano alcuna traccia di presenza permanente dell’uomo nel recente passato né vestigia di attività pregresse. Unica eccezione è costituita dall’Isola Bella: qui agli inizi del XIX secolo vi erano capanne a servizio dei pastori che vi conducevano gli animali al pascolo durante la stagione estiva, mentre intorno alla fine del XIX venne costruita una residenza e vennero introdotte numerosissime piante esotiche a scopo ornamentale. Successivamente, intorno al 1950 vennero costruiti numerosi appartamenti, una piscina, discese a mare, manufatti che oggi appaiono fortemente rimaneggiati a causa di decenni d’incuria. Lo Scoglio Croce dinanzi a Capo Taormina trae il suo nome da una croce di ferro che vi è stata eretta nel corso del secolo scorso.

Stato delle conoscenze


Per quanto riguarda la letteratura scientifica dedicata, ad oggi soltanto il lavoro di Sabella (2003), basato su rilievi sul campo effettuati tra il 2002 e il 2003, riporta esplicitamente informazioni sul popolamento biologico degli scogli ed isolotti di questo cluster, in particolare sull’avifauna e la fauna invertebrata. Per quanto concerne invece gli aspetti botanici, esiste una lista floristica relativa all’intera riserva naturale orientata ‘Isola Bella’, frutto delle indagini svolte da S. Sciandrello e P. Minissale nell’arco degli anni 2005-2017. Tale lista comprende tuttavia anche le piante che crescono sul tratto costiero dell’isola maggiore posto di fronte l’isolotto. Ricerche tuttora in corso da parte dei medesimi studiosi, dedicate al censimento delle piante vascolari dei singoli isolotti e scogli, verranno ultimate nel corso del 2018.

Interesse


La notevole vicinanza degli scogli all’isola maggiore e la loro recente individualizzazione rispetto alla Sicilia influiscono sulla loro scarsa originalità floristica e biologica.

La varietà dei consorzi vegetali presenti sugli isolotti è fortemente condizionata dalla morfologia spesso acclive e dall’esposizione ai venti che impediscono l’innescarsi di processi pedogenetici: le coste rocciose afitoiche esposte al moto ondoso vanno riferite all’habitat 1170 (scogliere), contigui a consorzi lito-alofili riferibili al Limonietum ionici Bartolo & Brullo (habitat 1240: scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium endemici). Le rupi di alcuni scogli ospitano aspetti di vegetazione alo-casmofila riferibili al Limbardo crithmoidis-Dianthetum rupicolae Minissale, Santo & Sciandrello 2011 (habitat 8210: pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica). Infine, limitatamente a Isola Bella e nei contesti al riparo dall’influenza diretta dell’aerosol marino si osservano nuclei più o meno semplificati e discontinui di macchia termofila riferibile all’Euphorbietum dendroidis Guinochet in Guinochet & Drounieau, mentre nel versante sud/sud-ovest dell’Isola si localizzano significativi aspetti di macchia termofila sempreverde a dominanza di Pistacia lentiscus e Rhamnus alaternus. Entrambi questi aspetti sono riferibili all’habitat 5330 (arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici).

Le ridotte dimensioni, l’assenza pressoché totale di suolo e la costante esposizione alle burrasche invernali connesse con i venti freddi provenienti dal primo quadrante rendono gli scogli di minori dimensioni piuttosto poveri sotto il profilo floristico e biologico in genere. Sugli isolotti presi in considerazione crescono tuttavia alcune piante vascolari di un certo interesse per via della loro distribuzione circoscritta all’area tirrenica e/o perché rare a livello regionale e nazionale, come Dianthus rupicola Biv. subsp. rupicola, Brassica incana Ten., Lomelosia cretica (L.) Greuter & Burdet, Micromeria consentina (Ten.) N. Terracc., Ballota hispanica (L.) Benth. La specie di maggiore valore conservazionistico e biogeografico è Limonium ionicum Brullo, specie lito-alofila delle scogliere endemica esclusiva di Isola Bella, Capo Taormina e Capo S. Andrea.

Le ricerche sugli invertebrati, tuttora in corso esclusivamente sull’Isola Bella, evidenziano comunità nel complesso poco ricche, a causa degli effetti di una massiccia presenza umana; ciononostante l’isola ospita alcune specie di Coleotteri e Imenotteri di notevole interesse faunistico.

Per quanto concerne l’erpetofauna, per Isola Bella risultano segnalati Hemidactylus turcicus (L.), Tarentola mauritanica (L.) e Podarcis siculus (Rafinesque-Schmaltz); la popolazione di quest’ultima, sulla base di caratteristiche meristiche e cromatiche, è stata riferita a una “razza” insulare endemica, la sottospecie medemi (Mertens), ma tale distinzione è priva di effettivo valore tassonomico.

L’avifauna è piuttosto ricca e conta diverse specie di interesse naturalistico. Le più significative sono legate allo specchio d’acqua e utilizzano il locale sistema di isolotti e scogli come punti di sosta: meritano una menzione particolare il Gabbiano corso Larus audouinii Payraudeau, che tuttavia non è presente con popolazioni stabili, il Gabbiano corallino Larus melanocephalus Temminck e il Martin pescatore Alcedo atthis (L.). Tra i rapaci diurni sono invece da segnalare il Falco Pellegrino Falco peregrinus Tunstall e l’Aquila minore Aquila pennata (J.F. Gmelin). Il gruppo dei passeriformi è ampiamente rappresentato da specie ad ampia valenza ecologica che sono legate all’isola maggiore antistante.

Si riporta la presenza del Gabbiano reale Larus michahellis Naumann, nidificante nell’arcipelago con circa una decina di coppie; il consolidamento della popolazione locale di questo laride potrebbe interferire negativamente con le altre specie animali e vegetali presenti.

In ambito marino le locali praterie di Posidonia oceanica (habitat prioritario 1120), riferite all’associazione Posidonietum oceanicae, rappresentano la biocenosi più matura del piano infralitorale (da pochi metri a 30-40 m di profondità) su substrati duri o mobili, dove si trovano in contatto con le fitocenosi fotofile dell’ordine Cystoserietalia e dell’ordine Caulerpetalia e con quelle sciafile dell’ordine Rhodymenietalia. Nei fondali di Taormina la prateria a Posidonia oceanica è minacciata dalla presenza di Caulerpa taxifolia e C. racemosa.

Le scogliere (cod. 1170) rappresentano concrezioni di origine sia biogenica che geogenica. Sono substrati duri e compatti su fondi solidi e incoerenti o molli, che emergono dal fondo marino nel piano sublitorale e litorale. Le scogliere possono ospitare una zonazione di comunità bentoniche di alghe e specie animali nonché concrezioni coralligene. La vegetazione marina delle scogliere è molto diversificata in relazione a fattori quali la profondità e la disponibilità di luce. In particolare nel sopralitorale e mesolitorale si rinvengono diverse associazioni dei substrati rocciosi e/o duri riferibili alla classe Entophysalidetea. I fondi rocciosi e/o duri dell’infralitorale e circalitorale ospitano invece le fitocenosi fotofile dei Cystoseiretea o quelle sciafile dei Lithophylletea. Sui fondi rocciosi e/o duri di ambienti alterati sono presenti le fitocenosi degli Ulvetalia. Nei fondali di Taormina l’habitat 1170 è in contatto, a profondità più elevate, con l’habitat 1110 “Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina”, mentre a profondità minori esso è connesso con l’habitat 8330 “Grotte marine sommerse o semisommerse”, dove è diffusa l’alga rossa aliena Asparagopsis armata (Asparago di mare).

Pressioni


Vista la loro scarsa o nulla accessibilità tutti gli scogli minori sono esenti da minacce connesse con l’attività antropica. Tuttavia la disseminazione ornitocora del fico d’India, Opuntia ficus-indica (L.) Mill., specie esotica invasiva, ha pesantemente alterato la flora e la vegetazione di alcuni scogli, in particolare dello Scoglio Leone, come pure quella di alcuni scogli satelliti dell’Isola Bella. La gran parte degli aspetti di criticità riscontrati nel cluster si concentrano sull’Isola Bella. Qui l’introduzione volontaria di numerose piante esotiche interferisce pesantemente sulla struttura e sul funzionamento degli habitat naturali.

Un altro fattore che contribuisce al degrado e costituisce una concreta minaccia per le specie vegetali e per la qualità degli habitat presenti sull’Isola Bella è rappresentato dall’accesso incontrollato dei bagnanti estivi, che arrecano danni di varia natura (calpestio, asportazione di piante, dispersione di rifiuti, introduzione involontaria di propaguli vegetali o insetti dalla terraferma, ecc.), alla flora ed alla vegetazione locale.

Nelle acque del SIC ITA030040 si registra un significativo degrado delle praterie di Posidonia oceanica. Tale deterioramento sembra derivare prevalentemente dall’alterazione dei regimi fluviali, con conseguente alterazione del trasporto solido, ma anche dagli scarichi urbani non depurati. Ciò si traduce in un incremento della torbidità delle acque marine costiere che impedisce la fotosintesi di Posidonia. Altri fattori di minaccia sono rappresentati dagli ancoraggi indiscriminati, nonché da attività di pesca e dalle immersioni subacquee non regolamentate.

Nell’area si evidenzia la presenza di alcune specie aliene, come le alghe Caulerpa racemosa, C. prolifera, Fistularia commersonii (pesce flauto), Aplysia dactylomela (lepre di mare degli anelli), che comportano una crescente alterazione/degradazione degli habitat marini, in termini di struttura e funzionalità. Altre specie aliene sono la bavosa africana (Parablennius pilicornis), molto diffusa, e l’alga rossa Asparagopsis armata, in continua espansione perché non predata in quanto tossica per gli erbivori.

Rilevante è anche la presenza di Percnon gibbesi (granchio corridore atlantico), molto comune nei bassi fondali ciottolosi della Baia.

A causa dell’innalzamento delle temperature delle acque superficiali registrato nel corso degli ultimi 10 anni, anche per i fondali di Taormina si assiste all’esplosione numerica del verme cane, il polichete Anfinomide Hermodice carunculata. La specie si localizza preferibilmente nell’habitat delle scogliere (1170). Il suo successo deriva, oltre che dalla mancanza di predatori, anche dall’evoluzione nelle strategie alimentari, da saprofago a predatore.

Si attesta infine la presenza di Ostreopsis ovata, microalga marina tossica appartenente alla famiglia delle Ostreopsidaceae. Nei periodi estivi, tra Mazzarò e Isola Bella, l’alga presenta livelli di frequenza significativi, inferiori tuttavia ai valori soglia.

Gestione e Conservazione


Per quanto concerne il regime vincolistico, seguendo un criterio cronologico, il cluster è sottoposto a vincolo idrogeologico ai sensi del Regio Decreto Legislativo 30 dicembre 1923, n. 3267 (‘Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani’). Sull’area vige inoltre un vincolo paesaggistico in seguito alla “Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’intero territorio di Taormina” (D.P. 1093 del 11 novembre del 1967).

Con D.A. 2060 del 9 ottobre del 1984 dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali l’Isola Bella è stata dichiarata ‘Area di interesse storico-artistico’ di particolare pregio ai sensi della L. 1089/1939. All’anno successivo risale l’istituzione del vincolo paesaggistico dei territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia (Legge 8 agosto 1985, n. 431; D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42 recante il ‘Codice dei beni culturali e del paesaggio’).

Ai sensi della LR14/88 l’area di Isola Bella fu in seguito inserita nel Piano Regionale Parchi e Riserve dall’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, che identificò il WWF-Italia come Ente Gestore. Nel 1990 l’isola venne acquistata dalla Regione Siciliana, che ne è tuttora titolare.

La Riserva Naturale Orientata “Isola Bella” è stata istituita il 4 aprile del 1998 con (Decreto 619/44 dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente) al fine di tutelarne il particolare valore paesaggistico. La riserva si estende complessivamente per 10.49 ha e include l’Isola Bella (zona A) e il Capo di Sant’Andrea ed il Capo Taormina (zona B). Attualmente la gestione della riserva naturale è affidata al Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-ecosistemi (CUTGANA: http://www.cutgana.unict.it/), centro di ricerca dell’Università di Catania.

Ancora, il vincolo in qualità di Bene Archeologico delle “Baie di S. Nicola Mazarrò e Isola Bella” è stato apposto con D.D.G. 5794 del 23 maggio 2001. Infine, il cluster e le aree contermini ricadono interamente all’interno dei Siti di Interesse Comunitario “Isola Bella, Capo Taormina e Capo S. Andrea” (ITA030031) e “Fondali di Taormina – Isola Bella (ITA030040), individuate con D. A. 46/GAB del 21 febbraio 2005. Il SIC terrestre, esteso 21 ha, è stato individuato a salvaguardia di una “zona costiera di notevole valore paesaggistico con falesie che ospitano una tipica vegetazione rupicola ricca di endemismi”. Si estende su tutta la zona costiera calcarea, da Capo Taormina a Capo Castelluccio. Il SIC marino include invece il tratto di mare prospiciente la riserva. Esso si estende da Capo Taormina a Capo Mazzeo su una superficie di circa 140 ha, ed è localizzato nel Comune di Taormina (Messina). Tutti gli isolotti del cluster ricadono all’interno di uno o entrambi i suddetti SIC, ad esclusione dello Scoglio Zu Innàru. Si ravvisa pertanto l’opportunità di correggere la perimetrazione del SIC marino al fine di includerlo.

Giacché le pressioni più gravi interessano l’ambiente marino e costiero, il modo più rapido ed efficace per porvi argine sarebbe l’istituzione di un’area marina protetta o l’identificazione di un responsabile per la gestione del SIC marino. Tale Ente potrebbe mettere in atto delle misure efficaci per arrestare la manomissione delle praterie a posidonia (es.: creando dissuasori e barriere antistrascico, individuando zone di ancoraggio libero, ecc.), eliminare e prevenire le diverse forme di inquinamento (es.: reti abbandonate, scarichi puntiformi, ecc.), contrastare la manomissione dei corsi d’acqua presenti nel territorio, sensibilizzare e coinvolgere tutti gli stakeholders sui valori della biodiversità marina locale e sulla necessità di prevenire i danni ai fondali e alle spiagge, coinvolgendoli nel segnalare, prevenire e combattere la diffusione di specie alloctone.

Per quanto concerne la parte emersa, le pressioni si concentrano su Isola Bella, quindi l’Ente Gestore dovrebbe: decidere, programmare ed eseguire la demolizione o il restauro dei manufatti finalizzato ad un loro uso sostenibile; procedere alla graduale eliminazione di tutte le specie vegetali esotiche; prescrivere, regolamentare e controllare la fruizione balneare sostenibile del litorale della Baia di Isola Bella, Mazzarò e Mazzeo.

Box 1 : Tutela del paesaggio o tutela dell’ambiente ?

 

La baia di Taormina, ed in particolare l’Isola Bella ed il tombolo che la connette in modo intermittente alla terraferma, hanno suscitato l’ammirazione di decine di artisti e viaggiatori che ne hanno decantato la bellezza nel corso degli ultimi due secoli. Non ultimo Wolfgang Goethe ebbe a definire l’isolotto “la perla del Mediterraneo” per il suo fascino e – probabilmente – per il contrasto primaverile tra i colori accesi della vegetazione mediterranea ed il biancore dei suoi blocchi calcarei. Diversi decenni più tardi la bellezza aspra ed al contempo armoniosa di questa veduta ispirò la nobildonna inglese Florence Trevelyan, che elesse questo sito a suo ‘private garden’, conferendo all’isola l’aspetto di giardino delle delizie da ‘abbellire’ con piante ornamentali provenienti dai climi mediterranei o subtropicali dei più diversi continenti. La suggestione dei luoghi è stato il motivo per cui la tutela di questo settore costiero della Sicilia è stata oggetto di una anomala disputa tra gli ammiratori del suo fascino ‘romantico’ ed i paladini della natura. Non a caso, l’area ha goduto di un regime di tutela paesaggistico prima ancora di essere oggetto di misure di conservazione del suo patrimonio biologico. Negli ultimi decenni tuttavia sia il paesaggio ‘costruito’ (manufatti e impianti artificiali) sia quello ‘naturale’ (flora e la fauna locale) dell’isolotto hanno fatto le spese l’infinita querelle tra paesaggisti, politici, speculatori e ambientalisti, accomunati da un processo di degrado che appare tuttora irreversibile. In questo senso l’Isola Bella costituisce un caso emblematico e stimolante su cui riflettere. Appare chiaro che l’inclusione del territorio in cui ricade il cluster come sito d’importanza comunitaria sia del tutto inconciliabile con il mantenimento dello stato delle cose. La tutela e gestione del sito non può prescindere da una scelta di campo sui criteri-guida che la comunità locale deve seguire. Infatti, numerose delle piante esotiche introdotte deliberatamente, ancorché di pregio ornamentale, hanno pesantemente alterato sia la fisionomia degli ecosistemi locali sia il loro funzionamento. La flora locale ospita infatti decine di specie ornamentali del tutto estranee alle comunità locali quali Aeonium arboreum (L.) Webb & Berthel., Agave sp. pl., Aloë sp. pl., Kalanchoë daigremontiana Raim.-Hamet & H. Perrier, Rhus coriaria L., Ricinus communis L., ecc.), alcune delle quali fortemente invasive, quali Ailanthus altissima (Mill.) Swingle, Boerhaavia coccinea Mill., Lantana camara L., ecc. Il comprensorio di Taormina ospita una miriade di giardini pubblici e privati ricchi di specie ornamentali. Il numero e la frequenza eccezionali di specie introdotte ed il clima particolarmente mite hanno favorito sinergicamente l’acclimatazione, e spesso la naturalizzazione e l’invasione, di numerose piante aliene: non a caso, il territorio di Taormina è stato teatro dei primi casi di indigenato per la Sicilia di specie tropicali quali Dracaena draco L. ed Euphorbia hyperificolia L.

Bibliografia

AA.VV., 1988. I grandi viaggiatori del passato a Taormina. Ed. EDAS, Messina, 191 pp.

Papale D., 1995. Taormina Segreta: La Belle Epoque 1860-1914. Edizioni P&M., Messina.

Raimondo F.M., Fici S., 1991. Nuovi reperti per la flora esotica della Sicilia. Naturalista siciliano, 15 (3-4): 155-160.

Sciandrello S., Giusso del Galdo G. & Minissale P., 2016. Euphorbia hypericifolia L. (Euphorbiaceae), a new alien plant species for Italy. Webbia, 71 (1): 163-168.

Bibliografia


AA.VV., 2000. Riserva naturale Orientata Isola Bella: Geologia, flora, avifauna, ambiente marino, Taormina, archeologia subacquea, itinerari. Pangea Edizioni, Torino, 253 pp.

AA.VV. 2009. Piano di Gestione ‘Monti Peloritani’, POR 1999.IT.16.1.PO. 011/1.11/11.2.9/0335, Agristudio s.r.l. (coord.), Provincia Regionale di Messina, Regione Siciliana, Assessorato Territorio e Ambiente (http://www.artasicilia.eu/web/natura2000/index.html)

Corti C., Lo Cascio P. & Razzetti E., 2006. Erpetofauna delle isole italiane. In: Sindaco R., Doria G., Razzetti E. & Bernini F. (eds.), Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia. Polistampa, Firenze, pp. 613-643.

Lentini F., Catalano S. & Carbone S., 2000. Carta Geologica della Provincia di Messina (scala 1:50.000), S.E.L.C.A., Firenze.

Minissale P., Sciandrello S. & Spampinato G., 2005. Analisi della biodiversità vegetale e relativa cartografia della Riserva Naturale Orientata Isola Bella e del territorio circostante (Taormina – ME – Sicilia). Quaderni di Botanica ambientale e applicata, 16: 175-208.

Sabella G. (a cura di) 2003. Studi sulla fauna della R.N.O. Isola Bella, Taormina (ME). Università di Catania, 128 pp.

Sciandrello S., D’Agostino S., Minissale P., 2013. Vegetation analysis of the Taormina Region in Sicily: a plant landscape characterized by geomorphology variability and both recent and recent anthropogenic influences. Lazaroa, 34: 151-190.

Sciandrello S., D’Agostino S. & Minissale P., 2014. The vascular flora of the Taormina Region (Peloritani Mountains-NE Sicily). Webbia, 69(2): 301-324.

Stewart I.S., Cundy A.B., Kershaw S. & Firth C.R., 1997. Holocene coastal uplift in the Taormina area, northeastern Sicily: Implications for the southern prolongation of the Calabrian seismogenic belt. Journal of Geodynamics, 24(1-4): 37-50.

Tomarchio S. & Turrisi G.F., 2003. Gli Imenotteri. In: “Studi sulla fauna della R. N. O. Isola Bella”, Università di Catania, WWF: 69-123.

Tabella riassuntiva dei cluster e delle isole nel sottobacino


NOMBRE DEL CLUSTER NOMBRE DE LAS ISLAS E ISLOTESNOME DELLE ISOLE E DEGLI ISOLOTTI NOME DELL’ARCIPELAGO Area (ha) Altitudine massima (metro) Linea costiera (metri) Distanza dalla costa (miglio nautico) Coordinate geografiche Proprietà Isole con almeno uno status protetto Presenza di un manager
Latitudine Longitudine
North-Eastern Sicilian coast Satellite S di Isola Bella 410 0,13 37,849489 15,300667
Satellite SE di Isola Bella 0,2 37,849614 15,301444
Isola Bella 0,900001 36 410 0,001 37,850211 15,300697
Scoglio Croce,Faraglione di Capo Taormina S 105 37,843817 15,298289
Isolotto delle Sirene,Isolotto di Mazzaro di Terra 145 0,06 37,85945 15,302247
Faraglione di Capo Taormina N 0,01 37,847483 15,297731
Scoglio a N-NW del Promontorio di Mazzarò 31 0,05 37,855269 15,304625
Isolotto di Mazzarò di Fuori,Scoglio della Baia di Mazzarò 11 0,01 37,855058 15,301833
Scoglio del Fico d’India,Scoglio Leone 105 0,01 37,845344 15,298439
Scoglio del Porticciolo di Villagonia 37,840631 15,279963
Scoglio della Punta a Sud di Giardini Naxos 0,01 37,821819 15,277058
Scoglio S del Promontorio di Mazzarò 34 37,852461 15,302775

Print Friendly, PDF & Email